La dottoressa Monica Germani spiega cosa mangiare per depurare il fegato
di Marco Reda
Cosa mangiare ogni giorno per depurare il fegato in modo efficace e mantenerlo in salute: i consigli della Dottoressa Germani
Guarda la versione integrale sul sito >
Il fegato è il “laboratorio chimico" del nostro corpo: ecco perché è fondamentale proteggerlo ogni giorno e cosa mangiare, secondo la Dottoressa Germani
Il fegato è l’organo più grande del nostro corpo e svolge circa duecento funzioni vitali, tra cui la metabolizzazione di sostanze nocive e l’eliminazione delle tossine. Quando non funziona correttamente, anche stomaco, intestino e cuore ne risentono, aumentando il rischio di malattie croniche. Per questo motivo è essenziale mantenerlo in salute ogni giorno. Secondo la Dottoressa Monica Germani, nutrizionista e dietista, prendersi cura del fegato significa anche fare attenzione a ciò che si mette nel piatto: ecco quali sono i cibi consigliati per depurarlo, come svelato a LaCucinaItaliana.it.
Gli alimenti che aiutano a depurare
Per sostenere la funzionalità epatica la Dottoressa Germani consiglia di introdurre cibi con proprietà disintossicanti naturali. Tra questi spicca il carciofo, ricco di cinarina, una sostanza che stimola la bile e favorisce la digestione. Altri alimenti utili sono barbabietole e carote, che contengono antiossidanti come flavonoidi e carotene, ottimi per proteggere le cellule epatiche. Da non trascurare le verdure a foglia verde, ricche di clorofilla, utili per eliminare metalli pesanti e sostanze tossiche. Anche il pompelmo, gli agrumi e la frutta ricca di antociani, come mirtilli e more, rientrano nella lista dei cibi amici del fegato grazie alla loro azione antiossidante e purificante.
Fibre, spezie e fermenti
Tra gli altri alleati ci sono i cereali integrali, come riso, farro, grano saraceno e quinoa, che migliorano il transito intestinale e favoriscono l’eliminazione delle tossine. La Dottoressa Germani sottolinea anche l'importanza degli alimenti fermentati come yogurt e kefir, ricchi di prebiotici che rafforzano la flora intestinale, contribuendo così al benessere del fegato. Spezie come curcuma, zenzero e pepe nero potenziano l'effetto antinfiammatorio della dieta, mentre la frutta secca a guscio (in particolare noci e mandorle) offre grassi buoni e vitamina E, fondamentali per la protezione cellulare. Anche l’idratazione gioca un ruolo chiave: via libera quindi ad acqua, tè verde e tisane depurative.
Guarda la versione integrale sul sito > Per chi vuole un esempio pratico, la Dottoressa Germani suggerisce un menù tipo che inizia con tè verde e yogurt con semi e avena a colazione, seguito da frutta o frutta secca a metà mattina. A pranzo, un piatto unico a base di cereali integrali, legumi o pesce e verdure crude, mentre la merenda può includere kefir o frutta essiccata. A cena spazio a carni bianche o pesce con verdure cotte e spezie naturali. Infine una tisana al tarassaco prima di dormire aiuta a concludere la giornata in modo benefico per il fegato. Esempio di menu “salva fegato"
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Attenzione a questi 4 segnali sulla pelle: possono indicare problemi al fegato
13 Aprile 2025 | ore 17:15
Fegato, gli alimenti da evitare per mantenerlo in salute: i consigli della nutrizionista
15 Settembre 2024 | ore 15:01
Fegato grasso, il Professor Battezzati svela quali cibi mangiare e quali invece sono da evitare
11 Giugno 2024 | ore 15:35
Tumore al fegato, tra i sintomi c’è anche questo dolore caratteristico
05 Aprile 2024 | ore 21:21