Leucemia mieloide acuta, attenzione a questi sintomi che si manifestano precocemente
Cos'è la leucemia mieloide acuta, ovvero LMA, quali sono i fattori di rischio e quali sono i sintomi precoci cui prestare attenzione
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è la leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una condizione che emerge nel midollo osseo e avanza rapidamente. A causa della sua veloce evoluzione, è classificata come acuta. Il midollo osseo è un tessuto morbido e complesso, denso di cellule e sostanze nutrienti, presente nelle estremità delle ossa lunghe e nelle ossa brevi e piatte (chiamato anche midollo rosso). La parte principale del midollo osseo è costituita dal tessuto ematopoietico, dove vengono generate le cellule immature, note come cellule staminali, che danno vita alla componente cellulare del sangue, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Se durante il processo di maturazione delle cellule staminali in globuli bianchi maturi avvengono errori o mutazioni, possono evolversi in cellule tumorali, dette blasti leucemici, che si accumulano nel midollo osseo, compromettendo la produzione di cellule sane. L'insieme di queste mutazioni porta alla formazione della leucemia mieloide acuta. E' quanto riporta airc.it.
Chi è a rischio
Alcuni elementi legati a comportamenti quotidiani, come il consumo di sigarette, possono aumentare la probabilità di sviluppare la LMA, mentre tra le influenze ambientali rientra l'esposizione a sostanze come il benzene e i suoi derivati, usati nel settore chimico e nelle raffinerie. Determinati trattamenti contro il cancro, come i farmaci alchilanti e quelli a base di platino somministrati nel corso della chemioterapia, oltre alle radiazioni utilizzate nella radioterapia, possono essere causa dell'incremento del rischio di contrarre la LMA. Analogamente ad altri tipi di tumori, anche la leucemia mieloide acuta sono stati riconosciuti fattori di rischio che non possono essere modificati, sui quali non si può agire: tra questi si annoverano il sesso maschile, l'età superiore ai 60 anni e la presenza di familiarità. In aggiunta, alcune patologie genetiche ereditarie, quali l'anemia di Fanconi, la sindrome di Bloom, l'atassia-teleangiectasia, la sindrome di Li-Fraumeni, la neurofibromatosi e altre condizioni, possono anch'esse aumentare il rischio. Inoltre, questa tipologia di tumore è associata ad alcune anomalie cromosomiche, come quelle responsabili della sindrome di Down e della trisomia del cromosoma 8, e a malattie del sangue, compresi i disturbi mieloproliferativi cronici e la sindrome mielodisplastica
Attenzione a questi sintomi che si presentano precocemente
I segni della LMA si palesano in modo precoce e generalmente la diagnosi avviene poco dopo la loro apparizione. Questi sintomi sono spesso generici, come ad esempio affaticamento, diminuzione dell'appetito, sudorazioni notturne e febbre. Successivamente, si possono presentare debolezza e pallore dovuti all'anemia, un maggiore rischio di infezioni a causa della diminuzione dei globuli bianchi normali, e in aggiunta sanguinamenti ricorrenti, anche a livello delle gengive e del naso, legati alla mancanza di piastrine. Tra i sintomi sistemici si registrano frequentemente dolori muscolari e articolari generali, un senso di malessere diffuso e una diminuzione del peso corporeo. E ancora, se la malattia si è estesa ad altri organi, si può osservare un ingrossamento della milza, del fegato e dei linfonodi; in caso di coinvolgimento del sistema nervoso, possono apparire cefalee e altri sintomi neurologici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prevenzione
Purtroppo, attualmente non c'è una prevenzione primaria definitiva. Infatti, gran parte dei casi si verifica senza la presenza di fattori di rischio identificabili o modificabili. L'unico modo per prevenire la leucemia mieloide acuta è quello di allontanarsi dalle cause più note, come non fumare e non esporsi a radiazioni e alle sostanze chimiche menzionate in precedenza.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Leucemia mieloide acuta, ecco quali sono i sintomi sospetti per riconoscerla tempestivamente
05 Novembre 2025 | ore 16:11
Prima nausea e stanchezza dopo i pasti, poi altri sintomi e la scoperta: aveva la leucemia mieloide acuta
28 Ottobre 2025 | ore 14:17
Leucemia mieloide acuta, ecco quali sono i sintomi da riconoscere il prima possibile
27 Maggio 2025 | ore 16:11
Leucemia mieloide acuta, Eleonora Bolzan è morta a 27 anni: ecco i sintomi per riconoscere la malattia
31 Maggio 2024 | ore 15:14