Lipomi, la dottoressa Laura Colombo spiega cosa sono, come si riconoscono e quando intervenire
di Marco Reda
Lipomi: tutto ciò che c’è da sapere su come riconoscerli, diagnosticarli e trattarli secondo la Dottoressa Laura Colombo
Guarda la versione integrale sul sito >
Che cosa sono i lipomi e perché è importante sapere come si manifestano secondo la Dottoressa Laura Colombo
I lipomi sono formazioni benigne costituite da cellule adipose che si sviluppano sotto la pelle e appaiono come noduli morbidi e mobili. Pur essendo generalmente innocui, essi suscitano spesso preoccupazione perché possono crescere gradualmente e comparire in diverse parti del corpo. La Dottoressa Laura Colombo, chirurga generale presso l’Istituto Clinico Villa Aprica, ha chiarito come identificarli correttamente e quali aspetti considerare per stabilire se un intervento è davvero necessario, come riportato da GruppoSanDonato.it.
Come riconoscerli
La Dott.ssa Colombo spiega che i lipomi superficiali si manifestano in modo abbastanza tipico: sono soffici, facilmente comprimibili con le dita, si muovono rispetto ai tessuti circostanti e non provocano dolore. La loro crescita è lenta e progressiva, motivo per cui spesso passano inosservati fino a raggiungere dimensioni più evidenti. Nei pazienti con maggiore tessuto adiposo o quando la massa è più profonda (per esempio intramuscolare) il nodulo può risultare difficile da individuare senza un esame mirato. Solo quando comprimono nervi, muscoli o articolazioni possono diventare dolorosi o limitare i movimenti. Per confermare la natura benigna del nodulo l'ecografia rappresenta il primo esame di riferimento, utile per analizzarne consistenza, estensione e profondità.
Quando intervenire
Secondo la specialista, non tutti i lipomi necessitano di essere rimossi. Se sono piccoli, non danno fastidio e non mostrano segni di crescita rapida, è possibile limitarsi a monitorarli nel tempo. L'intervento viene invece consigliato quando il lipoma crea disagio estetico, provoca dolore, aumenta di volume o si trova in zone dove interferisce con il movimento. L'asportazione chirurgica è la terapia più efficace e può essere eseguita in anestesia locale per i noduli superficiali, oppure in sala operatoria nei casi più complessi o voluminosi. Tecniche alternative come le iniezioni di fosfatidilcolina e desossicolato possono ridurre alcune formazioni adipose, ma richiedono grande precisione per evitare complicanze e non garantiscono risultati in tutti i pazienti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cause e rimedi dei lipomi
Le cause esatte dei lipomi non sono ancora del tutto chiarite, ma predisposizione genetica, età e alcune rare sindromi metaboliche sembrano avere un ruolo. La presenza di traumi precedenti nella zona colpita è riferita da alcuni pazienti, anche se non esistono prove scientifiche definitive. Non esistono rimedi farmacologici per eliminarli: l’unica soluzione risolutiva resta la rimozione chirurgica quando indicato. Sebbene la prognosi dopo l’intervento sia ottima, alcune forme profonde o prive di capsula possono ripresentarsi, così come accade nei casi di lipomatosi familiare. Per questo la Dottoressa Colombo consiglia sempre una valutazione specialistica per definire il percorso più adatto al singolo caso.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Lipomi, la dottoressa Laura Colombo spiega cosa sono e come riconoscerli
07 Agosto 2025 | ore 22:29
Lipomi, la Dottoressa Laura Colombo spiega i fattori di rischio e i sintomi per riconoscerli
19 Luglio 2025 | ore 22:49