Lipomi, la Dottoressa Laura Colombo spiega i fattori di rischio e i sintomi per riconoscerli

I lipomi sono tumori benigni del tessuto adiposo: ecco come riconoscerli e quando intervenire secondo la Dottoressa Laura Colombo

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Che cos'è un lipoma e quali sono i potenziali rischi per la salute: la Dottoressa Laura Colombo spiega come riconoscerlo

I lipomi sono tumori benigni che si formano nel tessuto adiposo e si manifestano come noduli morbidi, mobili e solitamente indolori sotto la pelle. Possono avere dimensioni molto diverse, da pochi millimetri fino a superare i 10 centimetri, e sebbene la maggior parte sia innocua in alcuni casi possono interferire con la funzionalità muscolare o nervosa. La loro presenza è spesso casuale, rilevata al tatto o durante esami per altri motivi. In casi rari i lipomi possono localizzarsi in profondità, anche all'interno di organi come cuore o intestino. La Dottoressa Laura Colombo, chirurga generale presso l'Unità operativa di Chirurgia Generale dell'Istituto Clinico Villa Aprica di Como, ha illustrato per il sito GruppoSanDonato.it i principali fattori di rischio e i sintomi da riconoscere.

I sintomi più frequenti

Nella maggior parte dei casi il lipoma non causa dolore né altri fastidi evidenti. Tuttavia si può riconoscere toccando un nodulo morbido, ben delimitato e facilmente spostabile sotto la pelle. Cresce lentamente nel tempo e non è infiammato. Quando localizzato in aree più profonde, o in pazienti con abbondante tessuto adiposo, il lipoma può passare inosservato fino a raggiungere dimensioni significative. In alcuni casi può premere su nervi o articolazioni, provocando dolore, fastidio o limitazione nei movimenti. La sua presenza è tipica negli arti superiori e inferiori ma può comparire anche sull'addome o sul torace.

I principali fattori di rischio

Anche se le cause precise della formazione dei lipomi non sono ancora del tutto note, vi sono alcuni fattori di rischio identificabili. L'aspetto genetico è rilevante: chi ha una predisposizione familiare o soffre di patologie come la lipomatosi diffusa ha più probabilità di svilupparne diversi nel corso della vita. Anche l'età sembra influire, con una maggiore incidenza tra i 30 e i 60 anni, soprattutto negli uomini. Alcuni pazienti riportano la comparsa del nodulo in seguito a piccoli traumi locali, anche se questa associazione non è scientificamente provata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I rimedi

Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun trattamento, soprattutto se il nodulo è piccolo, non cresce rapidamente e non provoca dolore. Quando invece il lipoma causa sintomi, o aumenta di volume, il rimedio più efficace è l'intervento chirurgico di asportazione: questo intervento può essere eseguito in anestesia locale in ambulatorio oppure, se il nodulo è più grande o profondo, in sala operatoria. Negli ultimi anni sono state introdotte anche terapie iniettive a base di fosfatidilcolina e desossicolato, che sciolgono il grasso ma non sono sempre efficaci e possono comportare rischi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.