Maculopatia, quali sono i sintomi della malattia di Mara Venier
La diagnosi di questa patologia si effettua attraverso una visita oculistica e appositi strumenti diagnostici
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quali sono i sintomi caratteristici della Maculopatia essudativa, la malattia agli occhi che costringerà la Venier a sottoporsi ad una operazione
Nel corso della diretta di Domenica In di ieri, la conduttrice Mara Venier ha parlato diffusamente del suo problema di salute che la attanaglia e che la costringerà a breve a doversi sottoporre ad un intervento chirurgico. Si tratta della maculopatia, una patologia che affligge la retina e che causa la perdita della visione centrale. “Finita Domenica in vado a fare l'intervento. Chiedo scusa se perderò dei colpi". Con questa frase la nota conduttrice veneziana ha annunciato al pubblico di doversi sottoporre tempestivamente ad un'operazione per risolvere le sue difficoltà visive.
Quando è iniziato il problema alla vista
L'annuncio è stato effettuato proprio mentre stava intervistando il celebre cantautore napoletano Nino D'Angelo. La Venier infatti ha ammesso di avere qualche problema di vista e per questo motivo ha avvisato gli spettatori che durante la puntata si sarebbero potuti verificare equivoci o spiacevoli inconvenienti. La conduttrice aveva già reso pubblico questo problema agli occhi che era iniziato proprio mentre stava uscendo il film Diamanti di Ferzan Ozpetek del cui cast la Venier ha fatto parte.
I sintomi della malattia
“Ho avuto un'emorragia alla retina causata da una patologia – ebbe modo di spiegare la conduttrice – la maculopatia essudativa". Questo tipo di patologia provoca la progressiva perdita della vista nella parte centrale, mentre generalmente la visione periferica rimane intatta. Quella essudativa in genere è più rapida nella sua evoluzione perché è causata dalla formazione di nuovi vasi vasi sanguigni sotto la retina, mentre quella secca si evolve più lentamente. Grupposandonato spiega che tra i sintomi più comuni di questa patologia ci sono la percezione dei colori alterata, la visione centrale ridotta (detta scotoma) e la fotofobia. Il sintomo tipico in genere è la presenza di metamorfopsie: significa che le immagini vengono percepite in modo deformato.
Guarda la versione integrale sul sito >
I trattamenti previsti
La diagnosi di questa patologia si effettua attraverso una visita oculistica e strumenti come OCT/Angio-OCT o tramite il test di Amsler. La forma di maculopatia che ha colpito la Venier viene in genere trattata con iniezioni intravitreali di anti-VEGF. Nonostante questa patologia la Venier ha continuato a lavorare riuscendo a gestire la pressione senza però mai nascondere il proprio disagio.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.