Mani sempre sudate? La Dottoressa Silvia Gurgone spiega come si può curare l'iperidrosi
di Marco Reda
Mani sempre sudate? Ecco come combattere l’iperidrosi palmare secondo la Dottoressa Silvia Gurgone
Guarda la versione integrale sul sito >
L'iperidrosi (mani sudate) è un problema che affligge migliaia di persone: la Dottoressa Silvia Gurgone spiega come si può curare questa patologia
Avere le mani perennemente sudate può trasformare anche i gesti più semplici, come una stretta di mano, in un momento di forte disagio: questo sintomo, che colpisce circa il 2-3% della popolazione italiana, è legato ad una condizione chiamata iperidrosi, ovvero un'eccessiva attività delle ghiandole sudoripare. La Dottoressa Silvia Gurgone, dermatologa presso Humanitas San Pio X e Humanitas Medical Care Murat a Milano, ha spiegato su Humanitas.it come riconoscere e affrontare al meglio questa condizione.
Come gestire la sudorazione eccessiva delle mani
Il primo passo per affrontare l'iperidrosi palmare è sottoporsi a una visita dermatologica, la quale consentirà di individuare eventuali cause sottostanti e pianificare un trattamento su misura. Tra le soluzioni più semplici ci sono i deodoranti antitraspiranti a base di cloruro di alluminio, che agiscono bloccando temporaneamente i dotti delle ghiandole sudoripare. Esistono poi salviette medicate contenenti glicopirrolato topico, sostanza che riduce la sudorazione agendo direttamente sulle fibre nervose della pelle. È importante che sia il dermatologo a valutare quale prodotto sia più indicato per ogni singolo caso e in base alla gravità della condizione.
Metodi contro l'iperidrosi
Oltre ai trattamenti topici ci sono alcuni accorgimenti pratici che possono aiutare a tenere sotto controllo la sudorazione eccessiva. Indossare abiti leggeri e traspiranti, evitare ambienti troppo caldi e mantenere un peso corporeo sano sono buone abitudini per ridurre gli episodi di iperidrosi. Anche la gestione dello stress gioca un ruolo fondamentale, per cui tecniche di rilassamento come yoga e meditazione possono essere utili. Nei casi più ostinati e seri, invece, lo specialista può consigliare trattamenti più invasivi come le infiltrazioni di tossina botulinica (botulino) nelle mani e nelle ascelle, in modo da inibire temporaneamente l'attività delle ghiandole sudoripare per diversi mesi.
Guarda la versione integrale sul sito > L'iperidrosi può avere diverse origini: aldilà dello stress citato nei paragrafi precedenti, in circa il 30% dei casi si tratta di una forma primaria, legata a fattori genetici o ereditari che si manifesta anche in assenza di patologie sottostanti. Nella maggior parte dei casi però l'eccessiva sudorazione è secondaria e collegata a problemi medici come il diabete, l’ipertiroidismo, malattie cardiache o respiratorie, oppure può essere scatenata dall'uso di farmaci come antidepressivi o medicinali per la pressione arteriosa. Le cause dell'iperidrosi
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Formicolio alle mani di notte, il Dottor Loris Pegoli spiega le possibili cause e i rimedi
09 Luglio 2025 | ore 23:38
Formicolio alle mani e dolore? Attenzione questi sintomi potrebbero nascondere queste patologie
21 Dicembre 2024 | ore 14:58
Formicolio a mani o piedi, ecco quando dobbiamo preoccuparci
14 Agosto 2023 | ore 12:08
Vene delle mani gonfie: attenzione a questo sintomo da non sottovalutare. Ecco le possibili cause
19 Luglio 2023 | ore 22:02