Mieloma multiplo, i fattori di rischio e quali sono i sintomi più comuni
Che cos'è il mieloma multiplo e le varie tipologie. Fattori di rischio e sintomi a cui prestare attenzione
Guarda la versione integrale sul sito >
Che cos'è il mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tipo di neoplasia che colpisce le plasmacellule. Quelle sane rappresentano una variante di globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario e sono artefici della creazione di anticorpi in risposta a un'infezione. Queste cellule si trovano nel midollo osseo, ossia la parte molle delle ossa che genera le cellule sanguigne. Quando una plasmacellula comincia a replicarsi incontrollatamente, diventa cancerosa, invade il midollo osseo e compromette la produzione di cellule del sangue sane. In aggiunta, invece di generare anticorpi utili a combattere le infezioni, produce un anticorpo difettoso o inefficace, noto come proteina o componente monoclonale.
- Tumore al polmone: i fattori di rischio, il tasso di sopravvivenza e i sintomi
- Mangiare questo alimento una volta alla settimana riduce del 47% il rischio di sviluppare l’Alzheimer e altre forme di demenza
Le tipologie di mieloma multiplo
I diversi tipi di mieloma multiplo dipendono dalla proteina monoclonale che viene generata e dal comportamento biologico. L'anticorpo più comunemente prodotto è di tipo IgG o IgA, mentre IgM, IgD e IgE si trovano con minore frequenza. Queste “frazioni" di anticorpi sono collegate a una sottocomponente, nota come “catene leggere", kappa o lambda, che può anche rappresentare l'unica proteina monoclonale generata dal mieloma. In tal caso, si fa riferimento a mieloma micromolecolare.
Alcuni altri tipi di mieloma multiplo possono produrre poche o nessuna proteina, in questo scenario si parla di mieloma oligo-secernente o non secernente. Ciononostante, la tipologia specifica di componente monoclonale prodotto non altera il processo diagnostico e terapeutico. Ci sono anche situazioni nelle quali il tumore si localizza in un'unica area ossea o extra-ossea; in tal caso, si parla di plasmocitoma solitario, oppure può estendersi all'intero midollo osseo e comparire nel sangue periferico. In quest'ultima situazione, si utilizza il termine leucemia plasmacellulare.
I fattori di rischio
La motivazione esatta per cui si sviluppa il mieloma multiplo non è nota, e non sono stati riconosciuti fattori di rischio che possano essere evitati. Ciononostante, alcuni elementi possono elevare la possibilità di insorgenza della malattia:
– sesso: i maschi hanno una probabilità di poco superiore di contrarre il tumore;
– età avanzata;
– esposizione a radiazioni;
– obesità;
– storia familiare: se un genitore, un fratello o una sorella ha contratto la malattia, il rischio di sviluppare il mieloma aumenta;
– altre patologie delle plasmacellule: una condizione pre-cancerosa nota come gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) potrebbe favorire lo sviluppo del mieloma multiplo;
– razza: gli individui di origine afroamericana presentano un rischio maggiore di sviluppare questo tipo di cancro.
Guarda la versione integrale sul sito >
I sintomi cui prestare attenzione
Il mieloma multiplo solitamente non manifesta sintomi iniziali. Ciò può rendere complicato il processo diagnostico. Nel caso in cui si presentino dei segnali, essi possono comprendere:
– dolori ossei, specialmente nella zona centrale e/o inferiore della schiena, nel torace o nei fianchi, o fratture ossee, poiché le cellule mielomatose portano alla degradazione dell'osso circostante;
– affaticamento e/o mancanza di respiro causati da anemia, ovvero carenza di globuli rossi;
– depressione mentale dovuta a possibili alti livelli di calcio nel sangue e/o insufficienza renale;
– sensazione di nausea e diminuzione dell'appetito dovute all'ipercalcemia e/o insufficienza renale;
– gonfiore alle gambe causato dal danno ai reni provocato dal mieloma multiplo;
– sete eccessiva a causa dell'ipercalcemia e dei danni renali;
– infezioni ricorrenti, dato che le cellule mielomatose sostituiscono i globuli bianchi sani, riducendo così le difese immunitarie. Le infezioni più comuni associate al mieloma includono polmonite, infezioni delle vie urinarie o renali, sinusite e infezioni della pelle
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Mieloma multiplo, la malattia di Giovanni Allevi: ecco quali sono i sintomi e come l’ha scoperta
07 Febbraio 2024 | ore 21:12
Mieloma multiplo, attenzione a questo sintomo che compare molto spesso per primo. Ecco come si diagnostica
02 Maggio 2023 | ore 16:30
Mieloma multiplo, attenzione a questo sintomo che spesso si manifesta per primo: tutti i dettagli
13 Gennaio 2023 | ore 15:52
Mieloma multiplo, attenzione a questo sintomo che compare molto spesso per primo
24 Dicembre 2022 | ore 15:44