Pancreatite acuta, ecco qual è il sintomo più comune per riconoscerla
Cos'è la pancreatite acuta, quali sono le cause, il sintomo più comune per riconoscerla e come si cura
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è la pancreatite acuta
La pancreatite acuta è un'infiammazione del pancreas che si manifesta in modo improvviso. La situazione clinica è piuttosto diversa da caso a caso e può andare da forme leggere che si risolvono in alcuni giorni, a forme più severe che potrebbero addirittura rivelarsi fatali. Come riportato dall'Humanitas, scopriamo quali sono le cause della pancreatite acuta, i sintomi e come si cura.
- I rischi del caldo e i farmaci cardiovascolari: il professor Alberto Morganti spiega quando rivolgersi al medico
- Dolore lombare e all'anca, ecco quali patologie può nascondere
Pancreatite acuta: le cause
La pancreatite acuta si sviluppa più di frequente a causa di calcoli biliari, una condizione che colpisce più spesso le donne. Anche l'alcolismo, che invece interessa prevalentemente gli uomini, rappresenta un fattore di rischio che può favorire l'insorgere della pancreatite acuta. In aggiunta, anomalie nella struttura del pancreas, la presenza di tumori, livelli elevati di trigliceridi nel sangue e l'assunzione di determinati medicinali possono contribuire alla comparsa della patologia. Essa, può manifestarsi anche come conseguenza di interventi endoscopici sul pancreas.
Il sintomo più comune per riconoscere una pancreatite acuta
La pancreatite acuta si palesa solitamente con un forte dolore nell'addome, frequentemente accompagnato da febbre, nausea e vomito. Nelle forme meno gravi di pancreatite, i sintomi possono migliorare velocemente, mentre nei casi più gravi possono progredire verso insufficienza renale, shock, problemi respiratori e setticemia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Pancreatite acuta: come si cura
Capita raramente che si debba intervenire chirurgicamente con urgenza per un caso di pancreatite acuta. Se la malattia è provocata da calcoli biliari, il paziente verrà sottoposto a colecistectomia, ovvero all'asportazione della colecisti, di solito tramite un approccio laparoscopico. La gestione della pancreatite acuta inizia con il digiuno e l'infusione intravenosa di liquidi e sali minerali. Nelle forme più severe, si possono somministrare anche farmaci antiproteasici e antibiotici. Nei casi più lievi, che rappresentano circa il 90% dei casi, il tutto si risolve di norma in un intervallo di 7-15 giorni, senza conseguenze permanenti. Diversamente, le forme più gravi, che potrebbero richiedere diversi interventi chirurgici, presentano una mortalità tra il 10 e il 20%. In queste situazioni, gli interventi chirurgici sono complicati e mirano a drenare ascessi all'interno dell'addome che si sviluppano nel pancreas, oltre al tessuto pancreatico infetto e necrotico.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Pancreatite acuta: tra i sintomi c’è un dolore caratteristico, ecco quale
19 Ottobre 2023 | ore 14:56