Pancreatite acuta, il dottor Mauro Montuori spiega qual è il sintomo più comune per riconoscerla

Pancreatite acuta, il Dottor Mauro Montuori spiega come intercettare i sintomi di questa dolorosa patologia

Foto Wikimedia Commons
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco come si manifesta la pancreatite acuta: i sintomi presentati dal Dottor Mauro Montuori

La pancreatite acuta è una condizione infiammatoria del pancreas che insorge all'improvviso e può mettere a rischio la salute se non trattata tempestivamente. Colpisce soprattutto tra i 40 e gli 80 anni e nella maggior parte dei casi regredisce in pochi giorni. Tuttavia, in alcuni soggetti, come anziani e persone obese, può evolvere in forme gravi e complicate. Riconoscere i segnali iniziali è essenziale per intervenire in modo tempestivo e ridurre i rischi. Il dottor Mauro Montuori, chirurgo del Policlinico San Pietro, ha spiegato a GruppoSanDonato.it quali sono i sintomi da monitorare attentamente.

Il primi sintomi di pancreatite

Il segnale più tipico e precoce della pancreatite acuta è un dolore molto intenso localizzato nella parte alta dell’addome, spesso descritto come “a barra“, ovvero diffuso orizzontalmente e irradiato alla schiena. Secondo il Dottor Montuori si tratta di un dolore che può risultare invalidante e che tende a peggiorare con movimenti bruschi o respiri profondi. Può temporaneamente attenuarsi assumendo una posizione seduta con busto inclinato in avanti. Il dolore può insorgere improvvisamente dopo un pasto molto ricco di grassi o a distanza di qualche ora dall'assunzione di alcol.

Altri sintomi

Oltre al dolore,il Dottor Montuori sottolinea la frequente comparsa di nausea e vomito che possono accompagnare o seguire l’attacco doloroso. La sintomatologia varia in base alla causa scatenante: i calcoli biliari sono una delle principali, così come l’abuso di alcol. Altri segnali da non sottovalutare includono febbre, alterazioni del battito cardiaco e un senso generale di malessere. In caso di sospetta pancreatite è fondamentale eseguire rapidamente esami del sangue per verificare i livelli di amilasi e lipasi, e sottoporsi a indagini radiologiche per confermare la diagnosi ed escludere complicazioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cause principali e prevenzione

Le cause più comuni della pancreatite acuta sono i calcoli biliari e l'alcol. I calcoli possono ostruire il dotto pancreatico e scatenare l’infiammazione mentre l'alcol danneggia direttamente le cellule pancreatiche. Altre cause, meno frequenti, includono farmaci, infezioni virali, alterazioni metaboliche e malformazioni congenite del pancreas. Il trattamento richiede il ricovero ospedaliero con idratazione endovenosa, analgesici e, se necessario, interventi per rimuovere i calcoli o sospendere farmaci nocivi. Prevenire è possibile adottando uno stile di vita sano, seguendo una dieta povera di grassi e alcol e mantenendo il peso corporeo entro limiti salutari.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.