Pancreatite acuta, il Dottor Mauro Montuori spiega qual è il sintomo più comune per riconoscerla e come si cura

Pancreatite acuta, il Dottor Mauro Montuori svela il sintomo tipico che ci permette di riconoscere la patologia

Foto YouTube
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutto ciò che c'è da sapere sulla pancreatite acuta e il sintomo da dover intercettare secondo il Dottor Montuori

La pancreatite acuta è una condizione infiammatoria del pancreas che si manifesta all'improvviso e può colpire soprattutto tra i 40 e gli 80 anni; nella maggior parte dei casi si risolve in pochi giorni, tuttavia non deve mai essere sottovalutata poiché in alcune situazioni può degenerare in complicanze molto serie, specialmente negli anziani o nelle persone obese. Questa malattia rappresenta dunque un campanello d'allarme che va affrontato con tempestività. A farlo presente è il Dottor Mauro Montuori, chirurgo dell'Unità di Chirurgia generale e oncologica del Policlinico “San Pietro" di Bergamo, che a GruppoSanDonato.it ha spiegato qual è il sintomo più comune con cui si manifesta la pancreatite.

Il dolore più tipico della pancreatite

Secondo il Dottor Montuori il segnale più caratteristico della pancreatite acuta è un dolore molto intenso localizzato nella parte alta dell'addome. Si tratta di una sensazione definita “a barra", perché tende a svilupparsi orizzontalmente come una fascia che si irradia fino alla schiena. Questo dolore può risultare così forte da diventare invalidante e spesso peggiora con movimenti bruschi, respiri profondi o colpi di tosse. In alcuni casi, invece, sedersi o piegarsi leggermente in avanti può offrire un momentaneo sollievo, anche se non elimina il problema.

Altri segnali da non sottovalutare

Oltre al dolore la pancreatite acuta può presentarsi con altri disturbi che aiutano a riconoscerla in modo più chiaro: Molti pazienti, ad esempio, accusano nausea persistente e vomito, spesso associati a difficoltà digestive. Nei casi legati ai calcoli biliari il dolore tende a comparire dopo pasti abbondanti e ricchi di grassi, mentre quando la causa è un consumo eccessivo di alcol l'attacco può insorgere dopo alcune ore dall'assunzione. Alcuni soggetti, inoltre, possono presentare anche febbre o un generale stato di malessere.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le principali cause e i trattamenti disponibili

Le due cause più frequenti della pancreatite acuta sono i calcoli biliari, responsabili della maggioranza dei casi, e l'abuso di alcol. A queste si aggiungono altre condizioni più rare, come alcune infezioni virali, l'uso di farmaci specifici o anomalie congenite del pancreas. Per arrivare a una diagnosi certa si ricorre ad analisi del sangue e indagini radiologiche come ecografia, TC o risonanza magnetica. Il trattamento prevede in genere il ricovero ospedaliero, con somministrazione di liquidi endovena, analgesici e supporto nutrizionale, oltre alla rimozione delle cause scatenanti, come i calcoli.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.