Polmonite interstiziale, la malattia di Beppe Vessicchio, ecco quali sono i sintomi

È morto Peppe Vessicchio a 69 anni, stroncato da una polmonite interstiziale fulminante: ecco i sintomi

Italian musician Beppe Vessicchio performs on stage at the Ariston theatre during the 70th Sanremo Italian Song Festival, Sanremo, Italy, 08 February 2020. The festival runs from 04 to 08 February. ANSA/ETTORE FERRARI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Addio a Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto la storia della musica italiana e del Festival di Sanremo: ecco i sintomi della patologia che lo ha stroncato

È morto all'età di 69 anni Peppe Vessicchio, uno dei volti più amati della musica italiana. Il celebre direttore d’orchestra è scomparso poche ore fa all'ospedale “San Camillo" di Roma a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente, nonostante il ricovero d'urgenza. Si tratta di una forma grave di infiammazione dei polmoni che compromette la respirazione e può evolvere in modo improvviso e letale. La notizia, riportata dall'Adnkronos, ha scosso il mondo dello spettacolo perché Vessicchio, oltre a essere un'icona del Festival di Sanremo, era anche un apprezzato compositore, arrangiatore e insegnante televisivo. Ecco i sintomi di questa patologia riportati da Msdmanuals.com.

Cos'è la polmonite interstiziale

La polmonite interstiziale è una malattia che colpisce i tessuti interstiziali dei polmoni, ovvero la parte che circonda e sostiene gli alveoli, i minuscoli sacchetti d'aria dove avviene lo scambio di ossigeno. Diversamente dalla classica polmonite batterica, questa forma non è causata da un’infezione singola, ma da un processo infiammatorio diffuso che può avere origini autoimmuni, virali o idiopatiche (cioè senza causa nota). La malattia comporta un progressivo irrigidimento del tessuto polmonare, rendendo sempre più difficile respirare e ossigenare il sangue. Nei casi più acuti, come quello che ha colpito Vessicchio (il quale aveva avuto anche il Covid nel 2022), l'insufficienza respiratoria può peggiorare in poche ore, rendendo complesso qualsiasi intervento medico.

Sintomi e progressione della malattia

I sintomi iniziali della polmonite interstiziale possono sembrare quelli di un’influenza stagionale: tosse secca, stanchezza, febbre leggera e mancanza di fiato dopo piccoli sforzi. Tuttavia, con il passare dei giorni, la malattia può aggravarsi rapidamente, portando a una difficoltà respiratoria crescente e a un senso di oppressione toracica. L’ossigenazione del sangue diminuisce, il respiro si fa corto anche a riposo e può essere necessario il ricovero urgente. In alcuni casi, come accaduto a Vessicchio, l'infiammazione evolve in modo acuto e devastante, provocando un collasso respiratorio che lascia poco margine alle cure intensive.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'omaggio del mondo della musica e della televisione

La notizia della morte di Peppe Vessicchio ha generato shock e commozione. Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha espresso il proprio cordoglio, ricordando il legame indissolubile del Maestro con il Festival. Carlo Conti lo ha definito “un protagonista assoluto della musica italiana, un’istituzione con il suo stile inconfondibile e la sua professionalità“. Anche Fabio Fazio ha voluto ricordarlo con parole cariche di affetto: “Un uomo dolce e gentile, un amico, un grande musicista che sapeva cogliere il lato giocoso dello spettacolo".

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.