Pressione bassa in estate, il Dott. Mauro Luca Agnifili spiega i sintomi, le cause ed i rimedi efficaci

Perché in estate la pressione bassa diventa un problema: i consigli del cardiologo Mauro Luca Agnifili per affrontarla al meglio

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Pressione bassa e caldo estivo: un binomio che può diventare pericoloso se trascurato

Durante la stagione estiva la pressione bassa (ipotensione arteriosa) diventa una problematica molto frequente, soprattutto tra chi è più sensibile agli sbalzi di temperatura. Le giornate torride, unite a cattive abitudini di idratazione e alimentazione, possono provocare un calo dei valori pressori con conseguenze fastidiose come spossatezza, capogiri e in alcuni casi anche svenimenti. La situazione, se non monitorata, può ridurre la qualità della vita e aumentare il rischio di malori improvvisi. Per questo motivo il Dottor Mauro Luca Agnifili, cardiologo interventista senior presso l'IRCCS Policlinico San Donato di Milano, ha illustrato a GruppoSandonato.it le principali cause dell’ipotensione estiva e ha indicato strategie efficaci per prevenirla e gestirla.

Perché la pressione si abbassa in estate

Quando le temperature si alzano il nostro organismo attiva meccanismi di difesa per disperdere il calore in eccesso, primo fra tutti la vasodilatazione (ovvero l’allargamento dei vasi sanguigni). Questo processo, sebbene fondamentale per mantenere stabile la temperatura corporea, riduce la pressione arteriosa perché il sangue si distribuisce in uno spazio maggiore, diminuendo la forza con cui raggiunge gli organi. A peggiorare la situazione si aggiunge la sudorazione intensa che fa perdere liquidi e sali minerali essenziali al corretto equilibrio pressorio. Altri fattori aggravanti sono il consumo di alcolici, una dieta povera di nutrienti, l’assunzione di farmaci diuretici o antipertensivi e, non da ultimo, l’esposizione prolungata al sole. Tutti elementi che rendono l’ipotensione estiva un rischio concreto per chiunque, ma soprattutto per anziani e persone fragili.

I sintomi da non sottovalutare

I segnali che il corpo ci invia quando la pressione si abbassa sono piuttosto riconoscibili, anche se spesso sottovalutati. Tra i sintomi più comuni troviamo stanchezza cronica e debolezza persistente, vertigini al risveglio o dopo essersi alzati rapidamente, offuscamento della vista e sensazione di svenimento imminente. Altri campanelli d’allarme includono sudorazione fredda, palpitazioni, battito accelerato o irregolare e lievi mal di testa ricorrenti. Nei casi più gravi possono verificarsi svenimenti veri e propri, con perdita di coscienza, che necessitano di un intervento medico tempestivo. Il Dottor Agnifili sottolinea l’importanza di monitorare la pressione con regolarità, soprattutto durante i mesi estivi, in modo da prevenire episodi rischiosi e riconoscere in tempo utile le avvisaglie di un possibile calo pressorio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I rimedi per affrontare l’ipotensione estiva

Contrastare la pressione bassa in estate richiede un insieme di buone abitudini quotidiane. L’idratazione è il primo passo: bere almeno due litri di acqua al giorno e reintegrare i sali minerali persi con bevande specifiche aiuta a mantenere il volume sanguigno adeguato. È consigliabile anche seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura ad alto contenuto d’acqua, nonché di alimenti ricchi di potassio e magnesio, come banane, spinaci e legumi. Bisogna evitare lunghi digiuni e preferire pasti leggeri ma frequenti, per non sovraccaricare la digestione. Fondamentale limitare alcolici e caffeina, così come esporsi al sole con le dovute precauzioni. Inoltre, è utile alzarsi con calma da letto o dalla sedia per ridurre il rischio di capogiri improvvisi. Nei casi più severi o persistenti, il medico può consigliare integratori o modificare eventuali terapie farmacologiche che influiscono sui valori pressori. Con questi accorgimenti, è possibile ridurre in modo significativo i disagi legati all’ipotensione e affrontare il caldo con maggiore serenità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.