Questa cattiva abitudine può triplicare il rischio di tumore al pancreas: i risultati dello studio

Ecco qual è la cattiva abitudine che aumenta le possibilità di sviluppare il tumore al pancreas

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il tumore al pancreas e i sintomi da non sottovalutare, collegati a una cattiva abitudine quotidiana

Il tumore al pancreas è considerato uno dei più pericolosi in oncologia per la sua capacità di restare a lungo silente e di manifestarsi quando la malattia è già in fase avanzata. I sintomi più frequenti includono dolore addominale persistente, perdita di peso improvvisa, ittero e disturbi digestivi, segnali che spesso vengono confusi con altre patologie meno gravi. Proprio questa difficoltà di diagnosi precoce rende la sopravvivenza bassa e la malattia particolarmente aggressiva. A complicare il quadro ci sono anche i fattori di rischio legati allo stile di vita. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista JAMA Oncology, ha evidenziato come una diffusa abitudine quotidiana, spesso sottovalutata, possa addirittura triplicare le possibilità di sviluppare questa forma di cancro.

Il fattore di rischio

Secondo i ricercatori della New York University Grossman School of Medicine, la cattiva igiene orale rappresenta un elemento chiave nell'aumento del rischio di tumore al pancreas. Lavarsi i denti in modo irregolare o trascurare l'uso del filo interdentale, infatti, favorisce l'accumulo di batteri e funghi nocivi nel cavo orale. Questi microrganismi, attraverso la saliva e il flusso sanguigno, possono raggiungere il pancreas e contribuire a processi infiammatori dannosi. Lo studio ha preso in esame oltre 122.000 persone sane, monitorandole per nove anni: 445 di loro hanno ricevuto una diagnosi di tumore pancreatico, il denominatore comune era proprio la presenza di specie microbiche anomale nella bocca.

Batteri e funghi collegati alla malattia

Gli scienziati hanno identificato un totale di 27 microrganismi coinvolti, tra cui tre noti batteri parodontali (Porphyromonas gingivalis, Eubacterium nodatum e Prevotella micra) e alcune specie di funghi del genere Candida. La loro presenza ha mostrato un aumento di oltre tre volte del rischio di sviluppare la malattia. Per garantire l'attendibilità dei dati, inoltre, i ricercatori hanno considerato anche altri fattori di rischio già noti, come età e abitudine al fumo. L'igiene orale è dunque un elemento da tenere particolarmente in considerazione, anche per prevenire questo tipo di patologie.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cause e possibili rimedi

Il tumore al pancreas ha tra le sue cause principali predisposizione genetica, fumo, obesità, diabete e cattiva alimentazione. A questi elementi, appunto, lo studio aggiunge ora il ruolo del microbiota orale, aprendo nuove prospettive nella prevenzione. Per ridurre il rischio è importante mantenere uno stile di vita sano, seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolare e non trascurare l'igiene orale quotidiana. La diagnosi precoce resta fondamentale: consultare il medico di fronte a sintomi sospetti e sottoporsi a controlli periodici può fare la differenza.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.