Questa disciplina può migliora la qualità del sonno: ecco cosa hanno scoperto gli scienziati

Gli studiosi dell'Università dello Sport di Harbin in Cina hanno scoperto i benefici dello yoga ad alta intensità per meno di 30 minuti sul sonno

Yoga (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco i dettagli della nuova scoperta che sono stati pubblicati sulla rivista Sleep and Biological Rhytms

Un recente studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista scientifica Sleep and Biological Rhythms avrebbe svelato i benefici per la salute degli esseri umani derivanti da una costante pratica dello yoga, una disciplina millenaria di origine indiana ormai diffusa e praticata in tutto il mondo. Secondo gli scienziati che hanno condotto questo studio, gli esercizi quotidiani di questa disciplina avrebbero un impatto positivo soprattutto sulla qualità del sonno.

Come è stato condotto lo studio

Una meta-analisi di 30 studi clinici randomizzati ha rivelato che lo yoga regolare sarebbe correlato a un sonno più riposante e avrebbe effetti ben superiori rispetto alle lunghe passeggiate, agli allenamenti di resistenza, agli esercizi combinati, agli esercizi aerobici e ad altre discipline mirate al benessere fisico. Questa conclusione è stata tratta dagli scienziati dopo aver passato al setaccio decine di studi provenienti da più di una dozzina di paesi che hanno coinvolto oltre 2.500 partecipanti di ogni età affetti da insonnia.

Cosa si è scoperto

Gli studiosi dell'Università dello Sport di Harbin in Cina hanno scoperto che lo yoga ad alta intensità per meno di 30 minuti, due volte a settimana, avrebbe un impatto notevole sulla qualità del sonno. Si tratta di risultati che non sono stati riscontrati nei soggetti che svolgono altri tipi di esercizio. Fra l'altro lo yoga non può essere classificata né come attività aerobica, né come attività anaerobica e la sua intensità può variare a seconda della tecnica utilizzata. Gli scienziati però non hanno saputo dare una spiegazione esaustiva per giustificare questo impatto beneficio sul sonno.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I benefici legati a questa pratica

Si è scoperto che lo yoga può aumentare la frequenza cardiaca e stimolare i muscoli, ma può anche regolare la respirazione. Gli scienziati hanno ritenuto, in sede di ipotesi, che proprio il controllo del respiro attivando il sistema nervoso parasimpatico, sarebbe coinvolto nel “riposo e nella digestione". Altri studi hanno attribuito allo yoga conseguenze benefiche sull'attività delle onde cerebrali, il che potrebbe essere alla base di un sonno più profondo. Va però chiarito che il numero limitato di studi inclusi e le caratteristiche uniche della popolazione con disturbi del sonno potrebbero anche aver alterato i risultati di questi studi, che in ogni caso necessiterebbero di ulteriori conferme.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.