Questa semplice abitudine quotidiana può ridurre la pressione sanguigna e prevenire infarti e ictus
Le conclusioni di questo studio hanno portato a comprendere l'impatto di questo composto sulla pressione arteriosa rilevata in ambulatorio
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco cosa si è scoperto dopo uno studio condotto su 21 mila pazienti
Mangiare sano è una delle raccomandazioni classiche che ogni medico fa al proprio paziente, ma non è sempre facile capire quali sono gli alimenti specifici che bisognerebbe mangiare per evitare di incorrere in problemi di salute, soprattutto dopo i 50 anni. Alcune ricerche scientifiche hanno provato in questi anni ad offrire risposte concrete a queste domande. Proprio di recente si è scoperto che uno dei composti vegetali che possono contribuire ad abbassare la pressione del sangue sono i flavan-3-oli. Si tratta di composti che, se assunti giornalmente, possono realmente avere un potenziale protettivo nei confronti della nostra salute cardiovascolare.
Di cosa si tratta
Si tratta di composti vegetali che fanno parte della famiglia dei flavonoidi e che conferiscono alle piante il loro classico colore. Questi composti hanno la funzione di proteggere le piante dagli effetti della luce solare e soprattutto dall'azione dei parassiti. Si possono trovare alcuni alimenti che consumiamo normalmente come il tè verde, il cacao, le mele, l'uva e i frutti di bosco. Si tratta di quei composti che notoriamente conferiscono quel sapore leggermente aspro amaro alla cioccolata fondente o al tè.
Come è stato condotto lo studio
Un recente studio effettuato in America e condotto su 21.000 persone, ha dimostrato che i flavanoli del cacao sono in grado di ridurre di quasi un terzo i decessi per le malattie cardiovascolari. Gli studi si sono concentrati particolarmente sugli effetti relativi alla pressione sanguigna e alla funzione endoteliale. Sono stati passati al setaccio i dati di 145 studi clinici randomizzati che hanno coinvolto complessivamente 5.200 partecipanti. Questi studi hanno testato una serie di alimenti e integratori che abbondano di flavan-3-oli, tra i quali te, cacao, mele e uva. Inoltre sono state analizzate le proprietà di alcuni composti come le epicatechina, testandoli su due importanti marcatori cardiovascolari, la pressione sanguigna e la dilatazione flusso meditata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le conclusioni dello studio
I partecipanti a questo studio hanno consumato in media circa 586 mg di flavan-3-oli al giorno, una quantità che normalmente si trova in due o tre tazze di tè o in due porzioni di cioccolato fondente. Le conclusioni di questo studio hanno portato a comprendere l'impatto di questo composto sulla pressione arteriosa rilevata in ambulatorio. Avrebbero ridotto di 2,8 mmHg la pressione sistolica e di 2,0 mmHg la diastolica nei pazienti che hanno assunto alimenti ricchi di flavan-tre-oli. Si è scoperto che i benefici sono stati ancora più evidenti nei soggetti ipertesi con riduzione addirittura fino a sei sette mmHg per la sistolica e quattro mmHg per la diastolica.
Questo vuol dire che il consumo di questi alimenti potrebbe ridurre significativamente il rischio di ictus ed infarti. È stato anche evidenziato un miglioramento per quanto riguarda la funzione endoteliale con una riduzione media dell'1,7% della disfunzione erettile. Gli effetti collaterali sono invece stati rari e lievi, Ecco perché in conclusione questi alimenti possono essere definiti sani e sicuri
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.