Reflusso gastroesofageo, il dottor Nicola Gaffuri spiega quali sono le possibili cause e i rimedi
Che cos'è il reflusso gastroesofageo. Il dottor Nicola Gaffuri spiega quali sono le possibili cause, accorgimenti e rimedi anche prevedendo l'uso di farmaci
Guarda la versione integrale sul sito >
Che cos'è il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una condizione che interessa il sistema digestivo e si verifica quando il cardias, la valvola che si trova tra esofago e stomaco, non opera correttamente. Questo meccanismo dovrebbe aprirsi per permettere il passaggio del cibo dall'esofago allo stomaco e richiudersi immediatamente dopo, per evitare che il cibo e gli acidi gastrici risalgano nell'esofago. Gavezzeni.it ha discusso di questo problema con il dottor Nicola Gaffuri, che dirige l'Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Humanitas Gavazzeni Bergamo.
Le possibili cause del reflusso esofageo
Il dottor Nicola Gaffuri afferma che tra le ragioni più comuni del reflusso si annoverano le abitudini alimentari scorrette. Il problema emerge quando i nostri modi di mangiare affaticano il sistema digestivo, il quale in risposta inizia a produrre troppi acidi gastrici. Ciò avviene quando ingeriamo i pasti in maniera frettolosa, magari mentre stiamo in piedi, senza dedicarci la giusta attenzione alla masticazione, che è fondamentale per una buona digestione dei cibi.
Quali accorgimenti devono essere adottati per evitare problemi di natura gastroesofagea?
Lo specialista dice che è essenziale apportare modifiche alle proprie abitudini alimentari, indicando che questo comporta la rimozione di cibi pesanti e difficili da digerire, scegliendo quelli leggeri e nutritivi. Poi sottolinea l'importanza di mangiare lentamente, dedicando ad ogni pasto almeno trenta minuti, masticando in modo accurato e prolungato per ogni morso. Per quanto riguarda l'esclusione di certi alimenti dalla propria dieta, il dottor Gaffuri chiarisce che non è necessario essere troppo rigidi. Parla del cioccolato, della menta, dei pomodori e del caffè come alimenti che possono intensificare i sintomi del reflusso, ma non per questo devono essere eliminati. “Bisogna valutare caso per caso, tenendo conto della sensibilità di ogni persona ai singoli cibi“.
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali possono essere i rimedi al reflusso gastroesofageo dal punto di vista farmacologico?
L'esperto afferma che cambiare il proprio regime alimentare non basta per rimuovere gli effetti del reflusso. In queste situazioni, è compito del gastroenterologo raccomandare l'uso di medicinali che aiutino a diminuire, se non a eliminare del tutto, la presenza di acidi nell'esofago. Poi indica che il trattamento può consistere in farmaci antiacidi, da prendere per bocca dopo i pasti oppure, nei casi più gravi, in medicinali più forti che servono a bloccare la produzione di succhi gastrici.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Reflusso gastroesofageo in primavera, il Dottor Luca Avoledo svela i sintomi atipici per riconoscerlo
16 Aprile 2025 | ore 13:21
Reflusso gastroesofageo: i sintomi caratteristici e i meno comuni
28 Giugno 2024 | ore 15:15
Reflusso gastrico, attenzione a questo sintomo atipico: può rappresentare un segnale. Le parole dell’esperto
30 Novembre 2023 | ore 22:29