Retinopatia, tipologie, cause e segnali che ne preannunciano l'arrivo
Cos'è la retinopatia, quali sono le varie tipologie. Cause, sintomi che ne segnalano l'arrivo
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è la retinopatia
La retinopatia si presenta in varie forme e consiste in una patologia che coinvolge la retina. Questa condizione può interessare diverse aree della retina, provocando conseguenze più o meno gravi a seconda della zona colpita. La retina riveste il bulbo oculare ed è composta da fotorecettori e cellule nervose pigmentate, la cui funzione consiste nel rispondere agli stimoli di luce e convertiti in segnali nervosi. E' quanto riportato da privato.policlinicogemelli.it. che ci indica anche i tipi di questa malattia, cause e sintomi.
Le varie tipologie della retinopatia
Quando si discute di retinopatia, si fa riferimento a numerose condizioni non infiammatorie che interessano la retina: infettiva, ipertensiva e diabetica, quest'ultima è la più diffusa. Parlando proprio di retinopatia diabetica, si può affermare che è la forma più comune di questa condizione e rappresenta una complicazione dei vasi sanguigni che colpisce gli occhi delle persone con diabete. Può essere suddivisa in: proliferante, caratterizzata dalla formazione di nuovi vasi e da emorragie nelle membrane; non proliferante, che si contraddistingue per la presenza di essudati, micro-emorragie e aneurismi. La retinopatia ipertensiva, conosciuta anche come retinopatia arteriosclerotica, si sviluppa a causa dell'aterosclerosi e dell'aumento della pressione arteriosa, provocando emorragie, trombosi ed essudati che compromettono la retina. Può restare senza sintomi fino a uno stadio avanzato, manifestandosi con un significativo deterioramento della vista o con la perdita totale della vista.
Le cause della retinopatia
Le origini di una retinopatia sono molteplici. Nel caso della forma diabetica, esse sono direttamente legate alla malattia (diabete). Per quanto concerne la forma ipertensiva, si riscontra la presenza di aterosclerosi, che causa un incremento della pressione sanguigna e difficoltà nella circolazione all'interno dei vasi sanguigni retinici. Può anche palesarsi a seguito di infezioni causate da batteri, funghi o virus. Concludendo, una miopia severa potrebbe comportare danni alla retina e portare allo sviluppo della malattia.
CONTINUA A LEGGERE PER I SINTOMI DELLA RETINOPATIA
Guarda la versione integrale sul sito >
I sintomi della retinopatia
I sintomi sono: vista offuscata; percezione distorta dei colori; fotopsie (lampi di luce); mosche davanti agli occhi (miodesopsie); visione di macchie nere; scotoma (ombra nera che riduce il campo visivo); perdita progressiva della vista; amaurosi (cecità completa).
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.