Scompenso cardiaco, la dott.ssa Diehl spiega quali sono i sintomi iniziali da non sottovalutare
Scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca; cos'è, quali sono i sintomi iniziali a cui prestare attenzione, livello di gravità, cause e fattori di rischio
Guarda la versione integrale sul sito >
Lo scompenso cardiaco
Nei pazienti che hanno superato i sessantacinque anni, lo scompenso cardiaco rappresenta il motivo principale per cui vengono ricoverati in ospedale. Questa condizione colpisce dal 2% al 3% della popolazione, ma la sua frequenza sale fino al 10% nelle età più avanzate. Intervenire rapidamente, iniziando subito con una terapia farmacologica, può avere un impatto notevole sull'evoluzione della malattia. La Dottoressa Livia Diehl, cardiologa presso la Casa di Cura La Maddonina, ha spiegato meglio i sintomi iniziali, che sono spesso subdoli e poco considerati al grupposandonato.it. Lo scompenso cardiaco è una condizione clinica complessa che può insorgere a seguito di anomalie cardiache, sia nella struttura che nella funzione, che pregiudicano la capacità del ventricolo di riempirsi o di pompare il sangue in modo adeguato. Identificare tempestivamente questa patologia è fondamentale, dato che, oltre al cuore, potrebbero essere coinvolti anche altri organi vitali come i reni, i polmoni e il fegato.
I sintomi iniziali dello scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca, nelle sue prime fasi può presentarsi senza segni evidenti o con sintomi poco specifici che a volte non sono direttamente associabili alla condizione, tra cui:
affanno normale;
mancanza di respiro (dispnea): inizialmente dopo attività fisiche intense, poi anche dopo sforzi più leggeri fino a sviluppare dispnea anche a riposo nelle forme più gravi;
fatica eccessiva (astenia);
battito cardiaco accelerato;
gonfiore (edema) alle gambe e alle caviglie;
riduzione dell'appetito;
tosse secca e irritante.
Particolarmente nei pazienti più giovani, questi segnali vengono frequentemente sottovalutati e ignorati o, in altre circostanze, attribuiti a patologie più comuni legate, ad esempio, all'apparato gastrointestinale.
Livelli di gravità dello scompenso cardiaco
La New York Heart Association ha definito quattro categorie per classificare la gravità dello scompenso cardiaco:
Classe I: non si avvertono sintomi durante le normali attività quotidiane;
Classe II: le attività fisiche quotidiane causano mancanza di respiro e stanchezza;
Classe III: anche sforzi fisici minimi provocano mancanza di respiro e stanchezza;
Classe IV: mancanza di respiro e stanchezza sono presenti anche a riposo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cause e fattori di rischio dello scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco è solitamente il risultato di condizioni che fanno sì che il cuore non funzioni correttamente, inclusi:
malattie coronariche che possono essere trattate con rivascolarizzazione (stent nelle coronarie, bypass aortocoronarici);
infarto del muscolo cardiaco;
patologie del muscolo cardiaco (cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia restrittiva);
malformazioni delle valvole cardiache;
ritmi cardiaci irregolari;
infezioni (come le miocarditi).
A questo si possono associare anche fattori di rischio, quali:
elevata pressione sanguigna;
diabete mellito;
eccesso di peso;
alterazioni lipidiche (colesterolo e/o trigliceridi alti);
storia familiare di malattie coronariche o cardiomiopatie geneticamente trasmissibili.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Scompenso cardiaco, cosa fare in caso di caldo eccessivo: ecco i consigli della dottoressa Livia Diehl
02 Luglio 2025 | ore 21:22
Scompenso cardiaco, il dottor Cesare Storti spiega i sintomi e le possibili cure
18 Giugno 2025 | ore 16:24
Scompenso cardiaco, la dott.ssa Livia Diehl spiega quali sono i sintomi iniziali da non ignorare
05 Giugno 2025 | ore 22:20
Scompenso cardiaco, attenzione a questo sintomo: ecco lo studio del Dottor Alberto Palazzuoli
23 Aprile 2024 | ore 22:14