Simone Cristicchi ha la paralisi di Bell, ecco di cosa si tratta e quali sono i sintomi
di Marco Reda
Simone Cristicchi costretto a uno stop improvviso a causa della paralisi di Bell: ecco cos'è
Guarda la versione integrale sul sito >
Simone Cristicchi alle prese con la paralisi di Bell: ecco cos'è e che gli è successo
Il cantautore e attore Simone Cristicchi ha annunciato in queste ore, attraverso una storia su Instagram, di aver cancellato un suo concerto previsto nei prossimi giorni a causa di un problema di salute. L'artista ha spiegato di essere stato colpito dalla paralisi di Bell, una condizione neurologica che, pur essendo temporanea nella maggior parte dei casi, impone riposo e monitoraggio. Come riportato da Msd Manuals, si tratta di una patologia non rara e che solitamente si risolve da sola, tuttavia essa può spaventare per la rapidità con cui si presenta.
Cos'è la paralisi di Bell
La paralisi di Bell è una forma di paresi facciale periferica che colpisce in modo repentino i muscoli di un solo lato del volto (di recente ha colpito anche la conduttrice Simona Ventura). Essa è causata dall'infiammazione o dal danneggiamento del nervo facciale che controlla i movimenti della fronte, delle palpebre e della bocca. I sintomi includono la caduta dell'angolo della bocca, l'impossibilità di chiudere completamente un occhio, la perdita di espressione sul lato colpito e, in alcuni casi, dolore localizzato dietro l’orecchio. Il disturbo si manifesta di solito nel giro di pochi minuti o mezz'ora, tanto che chi ne è colpito teme spesso di avere un ictus e si reca in Pronto Soccorso. In alcune persone la paralisi si presenta in forma più lieve, come una debolezza muscolare parziale, mentre in altri casi può essere totale.
Tempi di guarigione e possibili conseguenze
Nella maggior parte dei casi la paralisi di Bell si risolve spontaneamente entro alcune settimane o alcuni mesi, anche senza cure specifiche. Tuttavia, se la diagnosi viene fatta entro le prime 48 ore, può essere utile la prescrizione di corticosteroidi per favorire una guarigione più rapida. Se l'occhio non si chiude bene si ricorre a colliri protettivi o bende oculari per evitare danni alla cornea. Nella quasi totalità dei casi la funzione motoria viene recuperata del tutto, anche se in una minoranza di pazienti possono restare esiti neurologici lievi come movimenti facciali involontari o lacrimazione anomala.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre informazioni sulla paralisi facciale
Le cause esatte della paralisi di Bell non sono sempre identificabili, spesso dietro questa condizione si nasconde un'infezione. Virus come l'herpes simplex, che causa l'herpes labiale, o quelli della mononucleosi e dell'influenza possono rimanere inattivi nell’organismo e riattivarsi in momenti di forte stress, cambiamenti ormonali o sbalzi termici. Nonostante la natura benigna della paralisi di Bell, è importante riconoscerla tempestivamente e differenziarla da condizioni più gravi come l'ictus.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Simone Cristicchi e Amara, il duetto a Sanremo 2025: ecco qual è il significato della canzone ”La cura” di Battiato
14 Febbraio 2025 | ore 23:09
Sanremo 2025, la stoccata di Simone Cristicchi ad Amadeus: “Nei suoi Festival sarei stato a disagio e fuori luogo…”
13 Febbraio 2025 | ore 14:38
Simone Cristicchi a Sanremo 2025, la reazione della madre che era davanti alla tv: “L’ho chiamata…”
12 Febbraio 2025 | ore 22:41
Simone Cristicchi a Sanremo 2025: ecco cos’è successo alla mamma Luciana
12 Febbraio 2025 | ore 12:35