Sperimentato con successo un nuovo misuratore di pressione in tempo reale indossabile che si applica come una benda

Il nuovo strumento predisposto e sperimentato dall'equipe di ricercatori coreana, si basa sull'osservazione del tempo impiegato dai segnali elettrici e meccanici

Foto PixaBay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il nuovo dispositivo di misurazione della pressione brilla per praticità e precisione: ecco come funziona

Grazie al sapiente lavoro svolto da una equipe di ricercatori della facoltà di Ingegneria della Seoul National University, è stato possibile creare un dispositivo elettronico indossabile che si applica alla pelle come una benda, attraverso il quale è possibile monitorare in tempo reale la pressione sanguigna per periodi prolungati. Questo strumento è in grado di rilevare la pressione sanguigna m mediante un cerotto elettronico compatto e flessibile. Un dispositivo che brilla soprattutto per praticità e per il design estremamente innovativo.

I limiti degli attuali dispositivi

Gli attuali sistemi di misurazione della pressione sanguigna a bracciale presentano molti limiti e non consentono una misurazione continua. Fra l'altro le dimensioni del bracciale causano disagio, rendendolo inadatto al monitoraggio a lungo termine della pressione arteriosa durante la quotidianità. Non sempre con questi strumenti è possibile rilevare la pressione con sufficiente precisione. Usando questi strumenti, dunque, non è possibile ottenere una diagnosi precoce che permetta di prevenire le malattie cardiovascolari. Ecco perchè è necessario approntare nuove tecnologie che consentano ai pazienti di misurare comodamente la pressione arteriosa in modo continuo, semplicemente applicando un dispositivo alla pelle.

Come funziona il nuovo strumento

Il nuovo strumento predisposto e sperimentato dall'equipe di ricercatori coreana, si basa prevalemente sull'osservazione del tempo impiegato dai segnali elettrici (elettrocardiogramma) e meccanici (impulso) generati simultaneamente nel cuore per raggiungere il polso e che varia a seconda della pressione arteriosa. I segnali elettrici vengono trasmessi rapidamente a tutto il corpo non appena il cuore batte, quindi vengono rilevati quasi immediatamente al polso. I segnali meccanici subiscono un ritardo nella trasmissione poiché il sangue viene espulso durante la contrazione cardiaca, quindi la pelle del polso impiega un po' di tempo per muoversi leggermente dopo il battito cardiaco.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Su cosa si basa il nuovo dispositivo

Questa differenza di tempo è direttamente correlata alla pressione sanguigna. Quando la pressione sanguigna è alta, la velocità del flusso sanguigno aumenta, riducendo la differenza di tempo tra i due segnali. Al contrario, quando la pressione sanguigna è bassa, la differenza di tempo aumenta. E' sulla base di queste considerazioni che è stato realizzato un modello che misura continuamente la pressione sanguigna sistolica e diastolica, rilevando con precisione i due segnali a ogni battito cardiaco, con risultati affidabili nel tempo. I ricercatori adesso dovranno proseguire la loro ricerca per migliorare la praticità e l'espandibilità di questa tecnologia integrando il dispositivo con ulteriori funzioni di comunicazione wireless e tecnologie di analisi dei dati basate sull'intelligenza artificiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.