Tendinite da mouse e smartphone, la Dottoressa Cristina Beretta spiega quali sono i sintomi da non sottovalutare

Tendinite da mouse e smartphone, la Dottoressa Cristina Beretta ha svelato i sintomi da non sottovalutare

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'abuso di smartphone e mouse può causare tendiniti e disturbi seri alle articolazioni di mani e polsi: ecco cos'ha spiegato la Dottoressa Cristina Beretta

Nell'era moderna gli smartphone, i computer e i mouse sono diventati strumenti praticamente indispensabili, tuttavia il loro utilizzo eccessivo e in posizioni scorrette può avere conseguenze importanti sulla salute. L'uso continuativo di questi dispositivi porta infatti a movimenti ripetitivi che, nel tempo, sovraccaricano le articolazioni e provocano infiammazioni. Non è un caso che siano sempre più diffuse patologie come la cosiddetta “tendinite da mouse" o “tendinite da smartphone". La Dottoressa Cristina Beretta, fisiatra dell'Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell'Istituto Clinico “San Siro" di Milano, ha spiegato a GruppoSanDonato.it i sintomi da non sottovalutare.

I primi sintomi di tendinite

Il primo campanello d'allarme è rappresentato ovviamente dal dolore, il quale compare soprattutto durante l'uso prolungato di mouse o smartphone, evidente segnale di sovraccarico dei tendini. Con il tempo possono manifestarsi anche altri disturbi come rigidità articolare al mattino, sensazione di calore o gonfiore localizzato nelle aree interessate e fastidi che tendono a peggiorare con l'attività quotidiana. Nei casi più avanzati si possono avvertire formicolii o una sensazione di debolezza nella presa.

I sintomi più gravi

Oltre al dolore costante e alla rigidità, esistono altri segnali che meritano attenzione immediata. La Dottoressa Beretta sottolinea che i formicolii notturni sono spesso indicativi della sindrome del tunnel carpale, mentre gli scatti improvvisi durante i movimenti delle dita possono essere il segnale del cosiddetto “dito a scatto“. In presenza di questi sintomi il rischio è che la tendinite si cronicizzi o che subentrino complicazioni come compressioni nervose e perdita di funzionalità articolare. Per questo motivo è fondamentale non trascurare i disturbi e rivolgersi ad un medico specialista.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Prevenzione e rimedi

La tendinite da mouse e smartphone può essere comunque prevenuta e, se individuata in tempo, curata con successo: gli esperti consigliano infatti di adottare strumenti ergonomici, mantenere il polso in posizione neutra, regolare correttamente altezza di scrivania e monitor e fare pause frequenti per spezzare la ripetitività dei movimenti. Anche lo stretching quotidiano e piccoli esercizi mirati, come circonduzioni del polso o l'uso di palline morbide da stringere, contribuiscono a mantenere elastiche e forti le articolazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.