Tiroidite acuta, ecco quali sono le cause e i sintomi cui prestare attenzione
di Marco Reda
Ecco cos'è la tiroidite acuta, la patologia che mette a rischio il funzionamento della tiroide
Guarda la versione integrale sul sito >
Tiroidite acuta: cos'è, sintomi, cause, diagnosi e cura spiegati in modo semplice e completo
La tiroide è una ghiandola posta nella parte bassa del collo, essenziale per regolare funzioni vitali come il battito cardiaco, la respirazione e la temperatura corporea. Produce ormoni come la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4), grazie alla stimolazione del TSH. Il corretto funzionamento di questa ghiandola è fondamentale per la salute generale. Quando la tiroide si ammala possono insorgere disturbi anche gravi. Tra le patologie più insidiose troviamo la tiroidite acuta, un'infiammazione che può compromettere il suo equilibrio. Ecco in cosa consiste questo problema, come riportato da Humanitas.it.
Tiroidite acuta: cause e infezioni più comuni
La tiroidite acuta è una forma rara di infiammazione della tiroide, caratterizzata da un esordio rapido e severo. Questa condizione è spesso di origine batterica, causata da germi come lo Staphylococcus aureus o lo Streptococco. Più raramente, può essere provocata da micobatteri o funghi. La tiroide, grazie alla sua particolare anatomia e al ricco sistema di vascolarizzazione, è normalmente protetta dalle infezioni, motivo per cui la tiroidite acuta è poco frequente. Tuttavia può colpire persone di ogni età, soprattutto bambini e giovani adulti.
Sintomi principali della tiroidite acuta
I sintomi della tiroidite acuta compaiono in modo improvviso e sono spesso molto intensi. Si manifestano dolore e sensibilità in una parte del collo, febbre alta, brividi e ingrossamento visibile della tiroide. È frequente trovare una zona calda, rossa e dolente al tatto, accompagnata da difficoltà nella deglutizione. Si possono osservare anche linfonodi ingrossati nella regione cervicale. In alcuni casi, la tiroidite acuta porta a squilibri ormonali, causando ipotiroidismo o, al contrario, tireotossicosi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terapia e prevenzione della tiroidite acuta
Il trattamento della tiroidite acuta si basa sulla somministrazione di antibiotici mirati a eliminare l’infezione. In alcuni casi severi può essere necessario il drenaggio chirurgico dell’ascesso. La diagnosi avviene tramite esami del sangue, ecografia e, in casi selezionati, scintigrafia tiroidea. Per prevenire l'insorgere della tiroidite acuta è importante trattare tempestivamente infezioni batteriche localizzate in altre aree del corpo e mantenere in buono stato il sistema immunitario. Un controllo medico rapido ai primi sintomi fa la differenza nel recupero.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.