Tumore alla pelle, hai dei nei sospetti? Scopri come riconoscerli subito

Tumore alla pelle, occorre prestare attenzione ai "nei sospetti". Ecco cosa fare per riconoscerli subito

Foto Pazienti.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tumore alla pelle, come si formano i nei?

I nei si formano nel momento in cui si ha un accumulo di malonociti, vale a dire le cellule dell'epidermite che si occupano di sintetizzare la melanina, ossia il pigmento che determina il colore della pelle e dei capelli. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it", i nei sono delle formazioni benigne che generalmente aumentano di numero e di dimensioni con il trascorrere degli anni. Avere dei nei, dunque, è assolutamente normale, ma nonostante questo è consigliabile tenerli sotto controllo, sottoponendosi a delle visite di controllo con regolarità, in modo da prevenire la formazione del melanoma, ossia una delle più gravi forme di cancro alla pelle.

Tumore alla pelle, come riconoscere i nei pericolosi?

Esistono dei nei che devono insospettirci nel momento in cui assumono una forma frastagliata e diversa, nel momento in cui cambiano colore, aumentano le loro dimensioni o generano un senso di prurito. In primis occorre valutare la simmetria del neo: in altre parole dovete controllare se dividendolo idealmente a metà, queste due metà hanno o meno una forma asimmetrica. Se ciò accade, allora potrebbe trattarsi di un melanoma. Un altro fattore molto importante da prendere in considerazione è rappresentato dalla dimensione e dal colore: quelli che nel corso del tempo diventano più grandi devono farci scattare un campanello d'allarme, così come quelli che cambiano colore.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tumore alla pelle, quando si deve considerare un neo “sospetto"?

Un altro elemento che deve essere considerato un fattore di rischio è rappresentato dalla quantità di nei. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it", infatti, occorre prestazione la massima attenzione se arriviamo a contare sulla nostra pelle oltre 100 nei. Un caso particolare, inoltre, è costituito dai cosiddetti nei displatici o nei atipici: si tratta di nei benigni che sono molto simili ai melanomi. Chi possiede questi nei ha maggiori probabilità di sviluppare  dei melanomi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tumore alla pelle, nei che si devono mantenere sotto controllo?

Un'altra categoria di neo che occorre tenere sotto controllo è il cosiddetto neo verrucoso moriforme, vale a dire un neo in rilievo: ha una forma rotonda e può avere un colore rosso, bruno o nero. Generalmente questo tipo di nei ha una maggiore possibilità di degenerare in un tumore maligno e per questo motivo è importante effettuare regolarmente dei controlli dal dermatologo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.