Unghie con righe verticali: ecco quali sono le possibili cause e i rimedi
di Marco Reda
Ecco che significa avere unghie con righe verticali, cosa si cela dietro questa
Guarda la versione integrale sul sito >
La salute delle unghie è un indicatore importante e le righe verticali non vanno mai ignorate
Le unghie rappresentano una parte del corpo spesso trascurata, infatti la loro salute può rivelare molto sul nostro stato generale. Quando compaiono righe verticali, soprattutto se visibili su entrambe le mani, è importante non liquidare il fenomeno come un semplice inestetismo. Queste linee, che possono essere piatte o in rilievo e presentarsi in modo irregolare, meritano attenzione perché indicano che qualcosa sta cambiando nella struttura dell'unghia. A volte si accompagnano anche a una maggiore fragilità o a un aspetto meno uniforme del letto ungueale. Ecco quali sono le cause di questa situazione e come si può rimediare, stando a quanto riportato da Humanitas.it.
Cause possibili
Le righe verticali sulle unghie possono essere semplicemente legate al naturale processo di invecchiamento che riduce gradualmente la capacità di rigenerazione dei tessuti. Tuttavia non sono rare anche cause esterne, come microtraumi, abitudini come l'onicofagia, esposizioni prolungate all’acqua o l’uso frequente di prodotti aggressivi come solventi e smalti. In alcuni casi queste linee possono riflettere carenze nutrizionali, tra cui deficit di vitamine o minerali essenziali. Non vanno poi escluse alcune patologie che possono manifestarsi proprio attraverso cambiamenti nella superficie ungueale: anemia, psoriasi, dermatite, artrite reumatoide, ipotiroidismo e infezioni.
Rimedi utili
Per gestire correttamente la presenza di righe verticali sulle unghie è fondamentale partire dall'individuazione della causa, in modo da intervenire in modo mirato. In attesa di una diagnosi precisa è sempre utile adottare abitudini protettive: evitare l'immersione prolungata delle mani in acqua, limitare l'uso di smalti e solventi e preferire prodotti delicati. Le unghie possono essere rafforzate e ammorbidite applicando creme o oli vegetali naturali, come jojoba o mandorla, che migliorano elasticità e idratazione. In alcuni casi il medico può consigliare integratori specifici, ad esempio a base di biotina, zolfo o silicio organico, utili a migliorare la struttura dell'unghia dall’interno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Quando consultare un medico e altre informazioni utili
Sebbene le righe verticali non rappresentino di per sé un’urgenza, è opportuno rivolgersi al proprio medico se compaiono in modo improvviso o se si appartiene a categorie a rischio per alcune patologie correlate. Un controllo professionale è consigliato anche quando le righe si associano a cambiamenti di colore, dolore, fragilità marcata o addirittura distacco dell'unghia stessa.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Problemi alle unghie, il professor Antonino Di Pietro spiega quali sono i segnali da non sottovalutare
06 Novembre 2025 | ore 16:17
Unghie con righe verticali, strisce o ondulate: cosa significano e le possibili cause
29 Ottobre 2025 | ore 14:50
Unghie con righe verticali, strisce o ondulate: ecco quali sono le possibili cause
31 Luglio 2025 | ore 21:08
Unghie secche e rigate? Ecco quali sono le possibili cause
12 Febbraio 2025 | ore 16:53