Vaccino anti-Covid, l'articolo che fa infuriare l'ISS: "Bisogna rivedere il rapporto tra rischi e benefici"
Secondo quanto sottolineato dall'Iss, l'interpretazione dei dati statistici contenuta nell'articolo è frutto solo di una errata o diversa interpretazione dei dati
Guarda la versione integrale sul sito >
Il clamoroso articolo è stato contestato dall'Iss che ne ha preso fermamente le distanze
Dopo la review pubblicata sulla rivista Pathogen che ha preso di mira gli eventi avversi dei vaccini Covid è giunta la pronta replica da parte dell’Istituto superiore di sanità. La review aveva evidenziato come fosse giunto il momento giusto per rivedere il rapporto rischio/beneficio” dei vaccini Covid. A questa review avevano preso parte anche alcuni ricercatori dell’Iss stesso.
Chi ha scritto l'articolo
L'articolo che caldeggiava la revisione del rapporto rischio/beneficio, porta la firma di tre noti esponenti dell'Iss, vale a dire Loredana Frasca, Giuseppe Ocone e Raffaella Palazzo del Centro per la ricerca e la valutazione dei farmaci. Una presa di posizione che non è stata affatto gradita dall’Iss che ieri ha inviato una nota alla stampa e all’editore della rivista Pathogen in cui è stato ribadito che quell'articolo non rappresenta in ogni caso la posizione dell’Istituto” trattandosi di una “analisi lacunosa e parziale”.
Le obiezioni dell'Iss
Secondo quanto eccepito dall'Iss, l'articolo è solo frutto di una opinione personale degli autori e conterrebbe solo “una rassegna parziale e arbitraria della letteratura, omettendo tra l’altro di citare i numerosi lavori pubblicati sull’argomento da parte di altri ricercatori dell’ISS e anche del loro stesso Centro”. Nell'articolo sono stati citati solo alcuni degli studi che sono giunti a conclusioni opposte rispetto a quelle giunte dai principali studi. CONTINUA A LEGGERE…
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Iss: “Errata l'interpretazione dei dati statistici"
Secondo quanto sottolineato dall'Iss, l'interpretazione dei dati statistici contenuta nell'articolo è frutto solo di una errata o diversa interpretazione dei dati senza seguire la procedura di valutazione scientifica presente nelle linee guida sull’integrità della ricerca dell’Iss. La presa di posizione da parte dell'Iss è stata piuttosto netta e tranchant. Va detto che il testo dell'articolo non prende di mira l'efficacia dei vaccini COVID-19 contro l'originale e le prime varianti SARS-CoV-2, ma evidenzia un rapido calo dell'efficacia di queste sostanze che, stando a quanto scritto dagli autori, sarebbe “più evidente dopo la diffusione delle diverse varianti di Omicron”. La minore letalità del virus e la presenza di terapie alternative efficaci per il trattamento della malattia da COVID-19 dovrebbero indurre le istituzioni sanitarie a rivedere il rapporto rischio/beneficio.
                    
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile ad occhio nudo in Italia: ecco a che ora vederla
25 Settembre 2025 | ore 19:36
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in Italia: info e orari per vederla
26 Luglio 2025 | ore 14:03