Yogurt e protezione dal cancro all'intestino, ecco lo studio che ne dimostra l'efficacia
I risultati sono stati sostanzialmente in linea con diversi altri studi osservazionali che avevano già confermato le potenzialità dello yogurt
Guarda la versione integrale sul sito >
Lo yogurt è in grado di offrire un protezione potenziale contro il cancro al colon, ecco cosa ha dimostrato una equipe di scienziati di Harvard
Secondo un recente studio effettuato negli Usa e pubblicato su Gut Microbes., basterebbero due porzioni di yogurt alla settiman possono per attivare una sorta di protezione per l'intestino in grado di renderlo quasi immune a determinate tipologie di tumori. Non è di certo una novità il fatto che lo yogurt e i suoi batteri vivi abbiano delle proprietà in grado di avere un impatto benefico sulla salute gastrointestinale, ma non sempre questi benefici sono chiari e condivisi in seno alla comunità scientifica.
Il dibattito è aperto tra gli scienziati
Gli epidemiologi non condividono l'idea che possa esservi una connessione tra il consumo frequente di yogurt e l'incidenza complessiva del cancro del colon-retto. Tuttavia, quando i ricercatori hanno suddiviso i casi di cancro del colon-retto in sottotipi, i risultati delle ricerche hanno dato un esito che meriterebbe ulteriori approfondimenti. I risultati sono stati sostanzialmente in linea con diversi altri studi osservazionali, che suggeriscono che l'assunzione di yogurt potrebbe avere proprietà antitumorali.
Come è stato condotto lo studio
“Il nostro studio fornisce prove uniche sui potenziali benefici dello yogurt", sono state le parole dell'epidemiologo Shuji Ogino del Brigham and Women's Hospital e dell'Università di Harvard che ha condotto la ricerca. L'approccio dei ricercatori è stato quello di correlare diete a lungo termine e altre esposizioni a una possibile differenza fondamentale nei tessuti, come la presenza o l'assenza di una particolare specie di batteri. Lo studio in questione è stato condotto su 87.000 donne e circa 45.000 uomini, monitorati per tre decenni circa. I risultati di questo studio sono stati sorprendenti e hanno sostanzialmente premiato chi consuma yogurt con una certa frequenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le conclusioni
Dallo studio è emerso che gli individui a cui è stato diagnosticato un cancro del colon-retto che hanno consumato due o più porzioni di yogurt alla settimana avevano il 20 percento in meno di probabilità di avere un tumore positivo al Bifidobacterium rispetto a coloro che hanno consumato meno di una porzione di yogurt al mese. I bifidobatteri sono microbi onnipresenti nell'intestino umano e in una grande quantità di yogurt in commercio. In circa il 30 percento dei casi di cancro del colon-retto, questo batterio è incorporato nel tessuto tumorale, dove è comunemente associato a una forma particolarmente aggressiva del cancro.
I bifidobatteri sembrano prosperare nel microambiente tumorale a basso contenuto di ossigeno e la loro presenza in alcuni tumori del colon suggerisce che sta trapelando oltre la barriera intestinale nel tessuto del colon a una velocità superiore a quella tipica. Rispetto al cancro del colon distale, che provoca tumori più in basso nel tratto intestinale, il cancro del colon prossimale ha un tasso di sopravvivenza inferiore. Già in precedenza uno studio randomizzato del 2021 della Stanford University aveva scoperto che gli alimenti fermentati come lo yogurt possono influenzare il microbioma e il sistema immunitario negli adulti sani. Serviranno ovviamente ulteriori studi per approfondire questa connessione, ma di certo il consumo di yogurt rappresenta una sana abitudine che apporta benefici al nostro intestino.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.