"Agenzia delle Entrate", attenzione alle false mail sui pagamenti all'estero. Ecco come comportarsi
di Marco Reda
La nuova truffa phishing, con il nome dell'Agenzia delle Entrate, rischia di creare il caos sul web: tutto ciò che c'è da sapere
Tutto ciò che c'è da sapere sulla nuova truffa che sfrutta il nome dell'Agenzia delle Entrate: cco come funziona
Una nuova truffa si sta aggirando sul web, pronta ad ingannare milioni di persone e in alcuni casi anche a sottrarre loro denaro: si tratta di una campagna malevola via mail che sfrutta il nome dell'Agenzia delle Entrate (la quale è, a tutti gli effetti, una vittima così come i destinatari del raggiro) e il nome del suo Direttore per tentativi di phishing. Ma in cosa consiste? Ecco tutti i dettagli, riportati da tg24.sky.it.
La mail “truffa"
Il tutto consiste nel ricevere una mail senz'altro strana: nel campo “Mittente" è presente il nome del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, al quale viene attribuito un indirizzo mail appartenente al dominio Gmail (o anche a un altro dominio di posta non istituzionale). L'oggetto della mail presenta termini come “Fattura", “Urgente", “Richiesta di pagamento", mentre nel corpo del messaggio viene avanzata un'insolita richiesta inerente un pagamento urgente da effettuare all'estero. É qui che verrà invitato il lettore a cliccare su un apposito link… così facendo si rischia di inviare dati personali sensibili ai truffatori, ma soprattutto numeri di conti correnti e carte di credito oltre che bonifici immotivati.
Cosa fare
Nel caso in cui si dovesse ricevere una mail del genere si invita a telefonare al numero principale dell'Agenzia delle Entrate (800.90.96.96 numero verde da rete fissa. 06 96668907 da cellulare) per chiedere delucidazioni; in alternativa, se non volete perdere tempo in quanto siete sicuri di non avere alcun tipo di pendenza con il fisco italiano, si può cancellare la mail (senza aprire alcun link al suo interno) o segnalare il tentativo di truffa phishing alla Polizia Postale.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Attenzione alla data: “Entro il 18 marzo 2024 si deve…”. Ecco tutti i dettagli
16 Marzo 2024 | ore 17:09
Attenzione alla “truffa del sì”: ecco come evitare l’attivazione di contratti a nostra insaputa
12 Marzo 2024 | ore 10:23
Ha perso 50.000 euro dal conto corrente: ecco come riconoscere la truffa
07 Marzo 2024 | ore 21:20