Con questo semplice trucco puoi evitare che l'acqua in ebollizione possa traboccare dalla pentola

Esiste un rimedio efficace per evitare che l'acqua possa traboccare durante la fase di ebollizione quando cuciniamo la pasta: ecco cosa fare

Acqua bollente
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un trucco che sta girando sui social potrebbe rivelarsi efficace ma solo ad alcune condizioni

Capita spesso, quando cuociamo la pasta di trovare un disastro tra i fornelli per via del fatto che l'acqua di cottura trabocca dalla e “devasta” il nostro cucinino spesso anche arrivando a spegnere la fiamma. L'acqua bollente, infatti, tende a risalire molto velocemente e spesso abbiamo solo una frazione di secondo per agire. In tanti si chiedono se davvero esistono dei sistemi per evitare accuratamente che questa fastidiosa situazione possa capitare. In questo articolo potresti trovare la risposta che stai cercando.

Cosa c'è di vero?

Sui social media sta circolando un “trucchetto” che ci aiuterebbe ad evitare il traboccamento dell'acqua bollente. Il rimedio “furbo” sarebbe quello di posizionare un cucchiaio di legno sul bordo della pentola. In realtà questo trucco può funzionare in determinati casi e in altri no. Va precisato che se in una pentola mettiamo acqua pura e la facciamo bollire rapidamente, non risalirà mai sui lati della pentola e quindi non tracimerà. Questa situazione si verifica nei casi in cui inseriamo determinati ingredienti nell'acqua che bolle.

Tutta colpa dei carboidrati

In cucina, le molecole fondamentali degli alimenti sono acqua, carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e minerali. I principali responsabili dell'ebollizione rapida e del traboccamento sono carboidrati e proteine. Quando carboidrati o proteine (o un mix di entrambi) entrano in contatto con molecole di acqua calda, le loro proprietà cambiano e la loro struttura si modifica a livello chimico. Se si raggiungono temperature assai elevate, le molecole d'acqua iniziano a bollire rapidamente formando le classiche bolle.I carboidrati coinvolti nella formazione di bolle e nella risalita dell'acqua bollente sono principalmente amidi vegetali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il rimedio magico

La pasta o i prodotti a base di porridge derivano da amidi vegetali come grano, riso, patate o mais. Se si fa bollire qualcosa con il latte, anche una proteina chiamata caseina può contribuire alla formazione di bolle. Caseina e amidi sono definiti “colloidi”. Si verifica la cosiddetta “dispersione colloidale" quando queste particelle troppo grandi che non si possono dissolvere in una soluzione acquosa formano le bolle e le particelle di amido e/o proteine ​​più grandi iniziano a ricoprirle. Il calore e la soluzione di amido iniziano a formare una sorta di gel appiccicoso. Una volta che la soluzione continua a bollire, le bolle si accumulano l'una sull'altra e salgono lungo i lati della pentola. Nel caso in cui facciamo bollire il latte, a formarsi è una pellicola sulla superficie composta dalla caseina, una sorta di velo plastificato. Il rimedio per evitare tutto ciò è quello di posizionare un cucchiaio di legno sopra una pentola in ebollizione per rompere queste bolle. In questo modo il liquido non supererà il bordo della pentola e si eviteranno quei disastri che tanto ci fanno adirare.

Perchè questo trucco funziona?

Questo trucco funziona perchè il legno è un materiale poroso e un cucchiaio di legno asciutto è più poroso di quando è bagnato. A contatto con il legno, l'aria contenuta nelle bolle viene rilasciata. Il rimedio però può rivelarsi inefficace se lasciamo il cucchiaio di legno per troppo tempo esposto al calore, perchè raggiungerebbe la stessa temperatura del liquido e quindi non ridurrà ulteriormente la temperatura superficiale e le bolle non scoppieranno. Ecco perchè può essere ritenuto un rimedio non troppo efficace. L'unico vero rimedio è quello di non distrarsi in cucina scegliendo inoltre gli utensili da cucina più adatti come ad esempio una pentola più grande. E' anche importante abbassare la fiamma. Dare ogni tanto una mescolata ci aiuterà a rompere le bolle evitando che l'acqua bollente possa traboccare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.