Conto corrente svuotato, addio a 15.000 euro: attenzione alla truffa, ecco come funziona
di Marco Reda
Una nuova truffa, che si diffonde via sms, sta provocando gravi furti di denaro: ecco come funziona
Ecco la clamorosa truffa che ha permesso agli hacker di rubare (con un sms) ben 15mila euro dal conto corrente di una persona
Nell'era moderna, quella della tecnologia in continuo sviluppo, sono tante le truffe in cui si rischia di incappare: negli ultimi giorni ne sta prendendo piede una via sms che, come riportato da FanPage.it, è stata in grado di sottrarre ben 15mila euro ad una persona. Ecco come funziona questa tecnica subdola e in che modo la si può evitare.
La truffa sms “svuota conti"
Sul cellulare della vittima arriva un finto sms dalla banca che parla di “un'operazione sospetta" sul proprio conto bancario, offrendo la possibilità di parlare con un operatore per evitare il congelamento della carta. A quel punto, per evitare problemi, il malcapitato digita quel numero e dall'altra parte può esserci un sedicente operatore o addirittura un finto agente di polizia. La persona in questione, dal cui racconto è emersa la clamorosa truffa, ha quindi fornito ai truffatori informazioni importanti e dopo pochi secondi, terminata la telefonata, si è visto sottrarre dal conto personale ben 15mila euro.
Cosa fare
La prima regola in questo caso è contattare telefonicamente la propria banca per verificare la veridicità di ciò che viene spiegato nel messaggio, una volta scoperta la truffa si invita a bloccare il contatto da cui si riceve il messaggio e magari denunciare il tutto tramite Polizia Postale.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Truffe con i pos portatili, quali sono i rischi e come difendersi
02 Agosto 2025 | ore 19:56
Attenzione alla nuova truffa con l’intelligenza artificiale: “Aiuto mamma…”
24 Febbraio 2024 | ore 16:35
Attenzione alla truffa che svuota il conto: ecco come riconoscerla e come difendersi. Tutti i dettagli
22 Febbraio 2024 | ore 21:32
“Agenzia delle Entrate”, attenzione alle false mail sui pagamenti all’estero. Ecco come comportarsi
23 Gennaio 2024 | ore 14:40