Esplode vulcano inattivo da 450 anni dopo il terremoto catastrofico in Kamtchatka, gli esperti: "Ecco la possibile correlazione..."

L’eruzione ha prodotto una spettacolare colonna di cenere alta fino a 6.000 metri di altezza

Krasheninnikov
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Si stanno verificando in queste ore numerose esplosioni provenienti dal cratere: il vulcano era rimasto a lungo inattivo

Con un comunicato ufficiale, il Centro Geofisico dell'Accademia russa delle scienze ha reso noto l'inizio dell'attività esplosiva del vulcano Krasheninnikov,  le cui immagini hanno già fatto il giro del mondo. Suggestive sono state anche le immagini che hanno immortalato i momenti clou della fase esplosiva e che sono state scattate da un gruppo di geologi che si sono recati in loco per monitorare le esplosioni che provengono dal cratere e che si stanno ripetendo incessantemente ormai da diverse ore.

L'alta colonna di fumo

Secondo quanto si apprende dallo stesso Centro Geofisico russo l'esplosione del vulcano avrebbe prodotto una colonna di cenere che si è innalzata nell'atmosfera per 6 chilometri. Secondo gli esperti la cenere nelle prossime ore potrebbe addirittura raggiungere gli 8 chilometri di altezza, per via del copioso accumulo di gas nella camera magmatica. L’ultima eruzione confermata di questo vulcano, che si erge a 1.856 metri, risalirebbe al 1463, anche se non si sono certezze sulla data esatta.

La possibile correlazione

L'esplosione di questo vulcano segue di poche ore il violentissimo terremoto che ha devastato il Kamchatka anche se secondo gli esperti i due fenomeni non avrebbero alcuna correlazione. La precedente eruzione del vulcano Krasheninnikov era avvenuta 450 anni fa. L'unica cosa che gli esperti hanno rilevato è che molto probabilmente il terremoto nel Kamchatka avrebbe “aumentato la sua intensità, preparando il cratere a ricevere una maggiore quantità di magma". Ovviamente si tratta solo di ipotesi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'altra eruzione avvenuta poco prima

L’eruzione si è verificata dopo che mercoledì è entrato in azione il Klyuchevskoy, un altro vulcano della regione, considerato il più alto attivo in Europa e Asia. A differenza del Krasheninnikov, il vulcano Klyuchevskoy ha eruttato già in 18 occasioni dal 2000 ad oggi. Poco prima dell'eruzione del Krasheninnikov, si è verificata una violenta scossa di terremoto di magnitudo 7.0 che ha interessato le isole Curili, in Russia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.