Filtro della lavatrice, ecco come pulirlo seguendo questi 5 consigli
di Marco Reda
Come pulire correttamente il filtro della lavatrice per mantenerla efficiente e prolungarne la durata
Guarda la versione integrale sul sito >
La pulizia del filtro è fondamentale per preservare l'efficienza della lavatrice: ecco come si fa
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più indispensabili in ogni abitazione moderna, tuttavia spesso non riceve le attenzioni che merita. Per assicurare un funzionamento corretto e duraturo a questo apparecchio è fondamentale prendersi cura di ogni sua componente, in particolare del filtro. Questo piccolo elemento ha il compito di trattenere residui di stoffa, capelli e pelucchi, evitando che finiscano nello scarico e causino malfunzionamenti. Ecco come si dovrebbe pulire il filtro della lavatrice, come riportato da LeroyMerlin.it.
Individuare e preparare il filtro
Prima di procedere alla pulizia è importante conoscere la tipologia di filtro installato sulla propria lavatrice. In commercio esistono due principali varianti: quella autopulente, che elimina automaticamente i residui grazie al flusso dell'acqua di scarico, e quella tradizionale, più diffusa, che necessita invece di un intervento manuale. Nei modelli a carica frontale il filtro si trova generalmente in basso a destra, dietro un piccolo sportellino, mentre nelle lavatrici a carica dall’alto è collocato nella parte posteriore. Una volta individuato è bene munirsi di tutto il necessario: guanti protettivi, un secchio per raccogliere l'acqua, alcuni stracci, uno spray lubrificante, aceto, un panno in microfibra e un detergente universale.
Procedura di pulizia
Dopo essersi assicurati che la lavatrice sia scollegata dalla corrente, va posizionato un secchio o una bacinella sotto al filtro per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire. Rimuovi lo sportellino di accesso e svita lentamente la manopola del filtro in senso antiorario. Se è bloccata puoi usare un po’ di lubrificante per facilitare il movimento. Una volta estratto lavalo sotto acqua corrente e, se necessario, utilizza una spazzolina per rimuovere i residui più ostinati. Per una pulizia più profonda passalo con un panno imbevuto di aceto, che aiuta a eliminare batteri e incrostazioni. Prima di reinserirlo asciuga bene e pulisci anche la sede con un panno morbido e un detergente neutro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Frequenza e sostituzione del filtro
Per evitare accumuli e garantire una lunga vita alla lavatrice è consigliabile pulire il filtro almeno una volta al mese, specialmente se si lavano spesso indumenti molto sporchi o se in casa ci sono animali domestici. Un filtro sporco non solo compromette l'efficienza del lavaggio, ma può anche provocare cattivi odori, ristagni d’acqua e danni alle componenti interne. Se dopo la pulizia la lavatrice continua a presentare problemi di scarico o perdite potrebbe essere il momento di sostituire il filtro con uno nuovo.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Come igienizzare la lavatrice per avere un bucato profumato e senza batteri
02 Agosto 2025 | ore 20:23
Addio a docce e bagni lunghi, arriva la nuova “lavatrice umana”: cos’è e come funziona
06 Dicembre 2024 | ore 21:37
Lavatrice, ecco i 5 errori (alcuni insospettabili) che non vanno assolutamente commessi
04 Luglio 2024 | ore 15:50