Incidente aereo Washington, perché la tecnologia non ha impedito la collisione aerea? Le spiegazioni
La tecnologia progettata per aiutare i piloti a evitare collisioni in volo con altri aerei si è rivelata incapace di evitare la tragedia
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quali sono i sistemi di sicurezza che non hanno funzionato a dovere e che non hanno evitato la collisione
Il grave incidente aereo avvenuto mercoledì sera negli Stati Uniti, ha sollevato molti interrogativi sulla tecnologia progettata per aiutare i piloti ad evitare collisioni. La collisione tra un aereo passeggeri e un elicottero dell'esercito americano avvenuta a bassa quota nei pressi dell'aeroporto nazionale Ronald Reagan di Washington ha fatto precipitare entrambi i velivoli nel fiume Potomac, causando la morte di tutti i 60 passeggeri a bordo.
Il triste precedente coreano
Si tratta di un incidente che segue di poco lo schianto di un aereo passeggeri avvenuto in Corea del Sud, probabilmente a causa di un impatto con uno stormo di uccelli. In quella tragedia sono morte addirittura 181 persone mentre miracolosamente due passeggeri sono riusciti a scampare alla morte. I due incidenti hanno attirato l'attenzione sulla sicurezza aerea in tutto il mondo suscitando interrogativi ai quali non è facile dare risposta.
Cosa è accaduto in volo
Nel caso dell'incidente avvenuto poche ore fa negli Usa, la tecnologia progettata per aiutare i piloti a evitare collisioni in volo con altri aerei è la Traffic Collision Avoidance System, o TCAS. Questa volta però sembra non aver funzionato a dovere non riuscendo a prevenire un disastro che ha causato decine di vittime. Il TCAS è un sistema di sicurezza per aeromobili che monitora lo spazio aereo responsivo ai segnali elettronici in arrivo. E' un sistema creato ad hoc per avvisare immediatamente i piloti della presenza di aeromobili nelle vicinanze e di potenziali collisioni in volo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come funzionano queste tecnologie
Da quando la tecnologia è stata sviluppata nel 1974, ha subito una serie di progressi. Questi sistemi di sicurezza di prima generazione, noti anche come TCAS I, monitoraano ciò che si trova attorno a un aeromobile. Forniscono informazioni sulla rotta e l'altitudine di qualsiasi aeromobile nelle vicinanze. L'attuale normativa prevede che ogni aereo utilizzato per scopi commerciali debba essere dotato di un TCAS in conformità con le normative internazionali ai sensi della cosiddetta Convenzione di Chicago. Esistono disposizioni specifiche ai sensi della convenzione per gli aerei non commerciali. Indipendentemente dal fatto che l'elicottero militare coinvolto nell'incidente fosse dotato di un TCAS, la tecnologia presenta comunque delle limitazioni. In particolare, è inibita ad altitudini inferiori a circa 300 metri e questo rappresenta un limite che in futuro si spera di superare con tecnologie più evolute.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.