Lavastoviglie, ecco come eliminare il cattivo odore con questo rimedio molto semplice

Come eliminare i cattivi odori dalla lavastoviglie in modo naturale con rimedi semplici ed ecologici

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco come mantenere in salute la lavastoviglie: il rimedio semplice ma sempre efficace

Aprire la lavastoviglie e sentire odore di pesce o cibo andato a male è un'esperienza sgradevole che molti conoscono fin troppo bene: nonostante la tecnologia avanzata, infatti, questi elettrodomestici non sono comunque immuni dai residui di sporco, umidità stagnante e batteri, soprattutto se non viene fatta una regolare manutenzione. Niente paura però, esiste una soluzione semplice e naturale per eliminare alla radice questo problema: ecco qual è, come riportato da GreenMe.it.

L'elemento chiave

L'acido citrico è uno dei rimedi naturali più efficaci per eliminare i cattivi odori dalla lavastoviglie. Questo ingrediente, presente in natura nel limone, ha la capacità di reagire con le molecole maleodoranti e di neutralizzarle chimicamente. Inoltre la sua azione igienizzante lo rende perfetto per eliminare batteri e muffe responsabili degli odori persistenti. La preparazione è semplice: basta sciogliere 150 grammi di acido citrico in un litro d’acqua calda e versare il tutto nella vasca della lavastoviglie. Avviare poi un ciclo a vuoto ad alta temperatura (almeno 65°C) per sciogliere grasso, calcare e residui organici

Il “tocco finale"

Dopo il lavaggio con l'acido citrico, il bicarbonato di sodio rappresenta un altro ottimo alleato (in questo caso per assorbire gli eventuali odori residui). Basta spargere due cucchiai di bicarbonato sul fondo della lavastoviglie e far partire un ciclo breve. Il bicarbonato, grazie alle sue proprietà deodoranti naturali, neutralizzerà gli ultimi cattivi odori rimasti e conferirà una piacevole freschezza. Per un effetto profumato e naturale si può aggiungere anche mezzo limone biologico nel cestello delle posate. È importante anche ricordare di lasciare la porta della lavastoviglie socchiusa dopo ogni lavaggio, in modo permettere all'umidità di evaporare e prevenire la formazione di muffe.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Consigli utili

Mantenere la lavastoviglie in perfette condizioni richiede anche altre piccole abitudini quotidiane che fanno la differenza; ad esempio non sovraccaricare mai l'apparecchio e rimuovi sempre i residui di cibo più grossi prima di avviare il ciclo. Almeno due volte a settimana, inoltre, pulire manualmente i bordi in gomma, i bracci rotanti e il filtro con un panno umido e bicarbonato. Se utilizzate profumatori o sale rigenerante assicuratevi di seguire attentamente le istruzioni e di scegliere prodotti ecologici. Infine, controllate se il vostro modello di lavastoviglie dispone di un programma di auto pulizia, che spesso è la soluzione più efficace e sostenibile per una manutenzione profonda senza dover ricorrere a temperature eccessivamente alte.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.