Ora legale 2021, ecco quando andranno spostate le lancette dell'orologio - L'Italia la abolisce?
Tra qualche giorno entra in vigore l'ora solare 2021 che sostituirà l'ora solare: ecco la data e cosa succederà
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora legale 2021, ecco quando andranno spostate le lancette dell'orologio | L'Italia la abolisce?
Torna l'ora legale. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo, precisamente alle ore 2, occorrerà spostare un'ora in avanti le lancette dell'orologio (generalmente negli smartphone questa modifica avviene in maniera automatica ma meglio esserne sicuri verificando in anticipo le impostazioni) per dare “l'arrivederci" all'ora solare e il “bentornato" a quella legale. Ma cosa significa questo fatto? Innanzitutto che durante quella notte si dormirà un'ora in meno, il che potrebbe causare dei temporanei problemi di stanchezza e spossatezza soprattutto nelle persone che si svegliano presto, ma allo stesso tempo si godrà di un'ora di luce solare in più al giorno con un buon risparmio di energia elettrica. Alcuni mesi fa inoltre l'Unione Europea ha dato la possibilità ai singoli Paesi dell'UE di decidere autonomamente se mantenere l'alternanza tra ora legale e ora solare o affidarsi ad un unico orario per tutta la durata dell'anno. Cosa ha deciso l'Italia? Vediamo di seguito tutti i dettagli.
Cosa hanno deciso le altre Nazioni?
Il cambio orario è stato già abolito in alcune zone d'Europa. Tra queste aree figurano la Francia, che ha deciso con un referendum di abolire il cambio orario e di mantenere l'ora solare per 365 giorni l'anno, ma anche i Paesi più a Nord come ad esempio la Finlandia. Il quadro generale non è ancora completo perché c'è tempo fino alla fine del 2021 per prendere la decisione definitiva: successivamente l'Europa potrebbe trasformarsi in un mosaico di fusi orari mai visto prima e da tenere sempre d'occhio se si vuole sapere l'ora esatta.
La decisione dell'Italia sul cambio orario
L'Italia ha deciso di mantenere l'alternanza tra ora solare e legale, proseguendo quindi con il vecchio regime che alterna ora legale e ora solare. Il Governo italiano ha depositato la richiesta formale a Bruxelles di mantenere la situazione così com'è, mentre altri Paesi nord europei hanno deciso di reintrodurre l'orario unico per 365 giorni l'anno. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha optato per il mantenimento dell'alternanza oraria con tutti i benefici sopracitati.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28