Presentato un nuovo sistema di intelligenza artificiale per il meteo in grado di superare i centri di previsione globali

Microsoft supera i metodi tradizionali di previsione meteo, offrendo maggiore precisione e costi ridotti

Uragano
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Si tratta di un modello elaborato dalla Microsoft in grado di prevedere con precisione tifoni e uragani

Si chiama Aurora il nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) elaborato dalla Microsoft per monitorare la qualità dell'aria e anche per stilare modelli meteorologici. Un sistema che si è rivelato davvero attendibile perchè avrebbe generato previsioni meteorologiche a 10 giorni prevedendo con precisione certosina le traiettorie degli uragani in modo accurato e rapido rispetto ai modelli tradizionali, con costi ridotti.

Le performance raggiunte da Aurora

Il nuovo sistema basato sull'IA è stato dettagliatamente descritto in un articolo pubblicato su Nature."Per la prima volta – ha spiegato il professor Paris Perdikaris (professore di ingegneria meccanica dell'Università della Pennsylvania – un sistema di IA può superare tutti i centri operativi per la previsione degli uragani". Basandosi soltanto su dati storici, Aurora ha previsto con esattezza gli uragani del 2023 superando le performance del National Hurricane Center degli Stati Uniti. Gli attuali modelli tradizionali, a differenza di Aurora, si basano su complessi sistemi di calcolo che richiedono un'enorme potenza. I costi computazionali di Aurora, invece, hanno un costo inferiore anche di 100 volte rispetto ai sistemi tradizionali.

Potremmo trovarci di fronte ad una nuova era

I risultati sperimentali sarebbero approssimativamente analoghi a quelli fatti registrare dall' intelligenza artificiale Pangu-Weather, sviluppata e presentati da Huawei nel 2023, e potrebbero preannunciare l'avvio di una nuova frontiera nel modo in cui le principali agenzie meteorologiche mondiali effettueranno le previsioni meteorologiche nel prossimo futuro. Come ha spiegato il dottor Perdikaris, potremmo davvero trovarci di fronte ad una nuova era nella scienza dei sistemi aerei. In futuro si prevede che si possano realizzare sistemi in grado di interagire direttamente con le osservazioni provenienti da fonti di telerilevamento come satelliti e stazioni meteorologiche per generare previsioni ad alta risoluzione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa accadrà in futuro?

Secondo i suoi progettisti, Aurora rappresenta il primo modello di intelligenza artificiale a superare costantemente sette centri di previsione nel prevedere la traiettoria di cinque giorni di cicloni devastanti. Avrebbe anche previsto con certosina precisione (e con quattro giorni di anticipo) il luogo e il momento esatto in cui Doksuri – un tifone di potenza distruttiva che si è verificato nel Pacifico – avrebbe colpito le coste delle Filippine. Le performance e le previsioni sarebbero state ben più precise rispetto a quelle effettuate dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, nel 92% dei casi. Le agenzie meteorologiche di tutto il mondo stanno già lavorando per sviluppare propri modelli di apprendimento basati sull'intelligenza artificiale, affiancandoli ai modelli digitali tradizionali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.