Truffe con i pos portatili, quali sono i rischi e come difendersi
di Marco Reda
Crescono le truffe digitali in strada: la nuova minaccia dei pagamenti contactless con pos portatili nascosti tra la folla
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutto ciò che c'è da sapere sulle truffe con i pos portatili che stanno preoccupando italiani e turisti
Nel mondo iperconnesso di oggi le truffe si evolvono di pari passo con la tecnologia: i metodi tradizionali di furto, purtroppo, si stanno affiancando a nuovi stratagemmi digitali, difficili da riconoscere e arginare. Nelle ultime ore ad esempio, come riportato da Today.it, sta emergendo con insistenza una tecnica che sfrutta i terminali di pagamento portatili (i cosiddetti pos) per prelevare denaro direttamente dalle carte di credito delle vittime, il tutto senza che queste si accorgano di nulla. Ecco come funziona questo subdolo e pericolosissimo raggiro.
Come funziona il trucco dei pos portatili
La truffa si basa appunto sull'uso di pos mobili, i lettori contactless utilizzati dai commercianti per i pagamenti rapidi. I truffatori avvicinano il dispositivo a tasche o borse, cercando di attivare il pagamento automatico di carte contactless per importi inferiori a 50 euro, soglia sotto la quale non è richiesto il PIN. Tecnicamente il rischio esiste, tuttavia il furto di denaro in questo modo è più difficile di quanto sembri: la tecnologia NFC, utilizzata per questi pagamenti, richiede che la carta sia molto vicina al terminale, spesso a contatto diretto. Inoltre molte carte e dispositivi inviano notifiche istantanee per ogni transazione, il che rende più complicato prelevare denaro.
Come proteggersi dal borseggio contactless
Gli esperti suggeriscono precauzioni semplici ma efficaci per difendersi da questi tentativi di truffa digitale: innanzitutto attivare le notifiche push sullo smartphone, per ogni transazione, permette di accorgersi subito di eventuali addebiti non autorizzati. Contrariamente a quanto si pensa, i portafogli “anti-NFC" venduti online non offrono una protezione totalmente affidabile. È preferibile tenere nel portafoglio più carte o documenti plastificati sovrapposti, in modo da creare interferenze che ostacolano la comunicazione NFC. Infine controllare regolarmente i movimenti bancari, e segnalare tempestivamente ogni operazione sospetta, rimane il modo più efficace per limitare i danni di eventuali truffe.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Attenzione alla “truffa del sì”: ecco come evitare l’attivazione di contratti a nostra insaputa
12 Marzo 2024 | ore 10:23
Ha perso 50.000 euro dal conto corrente: ecco come riconoscere la truffa
07 Marzo 2024 | ore 21:20
Attenzione alla nuova truffa con l’intelligenza artificiale: “Aiuto mamma…”
24 Febbraio 2024 | ore 16:35
Attenzione alla truffa che svuota il conto: ecco come riconoscerla e come difendersi. Tutti i dettagli
22 Febbraio 2024 | ore 21:32