WhatsApp avviate le prime cancellazioni di account che diffondono fake news
WhatsApp, bannati alcuni account che diffondevano fake news negli Usa: iniziato il giro di vite anche per l'app di messaggistica
Guarda la versione integrale sul sito >
WhatsApp, giro di vite sugli account che diffondono fake news: primo numero bloccato in Indiana
Dopo che Facebook ha disattivato un milione di account al giorno per aver violato le regole sui contenuti, WhatsApp ha attivato il suo giro di vite contro le fake news. Il servizio di messaggistica di proprietà di Facebook ha iniziato a bloccare o disabilitare le chat per quei numeri di cellulari che si sono dimostrati diffusori di fake news e contenuti discutibili riguardanti questioni di carattere economico e politico.
Il primo numero è stato bloccato prima dell'inizio delle votazioni in Indiana che si sono svolte l'11 aprile, e non è chiaro se il numero verrà nuovamente abilitato per inviare messaggi tramite WhatsApp. Secondo quanto riferito, i funzionari dell'ECI hanno confermato che durante il periodo di silenzio di elettorale di 48 ore prima dell'elezione in Indiana, oltre a WhatsApp, sono stati rimossi anche 500 post di Facebook e link e due post su Twitter.
Tenuto conto del fatto che WhatsApp non può rimuovere i messaggi, è necessario capire come il servizio di messaggistica rispetterà il codice etico volontario concordato di recente, che le aziende di social media sono state invitate a seguire. Con la crittografia end-to-end di WhatsApp, ad oggi non è ancora possibile visualizzare il contenuto del messaggio, rendendo difficile per la compagnia rintracciare le fake news.
Guarda la versione integrale sul sito >
Identificati gli account che inviano messaggi automatici
“Abbiamo lavorato con la CE per spiegare come attiviamo i sistemi che lavorano tutto il giorno per identificare e vietare gli account che inviano messaggi di massa o automatici. Esamineremo e risponderemo alle richieste di ECI legittime quando avranno informazioni su un particolare account WhatsApp e intraprenderemo le azioni appropriate " ha dichiarato un portavoce di WhatsApp.
Prima delle elezioni, WhatsApp aveva anche introdotto una linea telefonica per i suoi utenti per segnalare contenuti fuorvianti e notizie false. In questo servizio, WhatsApp ha creato un sistema in cui gli utenti possono inoltrare messaggi offensivi a un account automatizzato. WhatsApp sta lavorando con una startup il cui nome è Proto per classificare i messaggi inviati al servizio dagli utenti come veri, falsi, fuorvianti o contestati. In futuro la rimozione degli account che diffonderanno notizie palesemente false diventerà sempre più precisa e infallibile come già accade per Facebook. La piaga delle Fake News è stata duramente attaccata anche dall'Ue che recentemente ha approvato la direttiva sul Copyright finalizzata a migliorare la qualità dell'informazione in rete.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
WhatsApp, nuovo ‘pulsante’ in arrivo: ecco a cosa serve e come trovarlo
06 Maggio 2025 | ore 18:46
WhatsApp: cos’è il cestino nascosto e come svuotarlo per liberare tanto spazio di memoria
30 Aprile 2025 | ore 18:10
WhatsApp smetterà di funzionare dal 5 maggio su questi modelli: ecco quali
29 Aprile 2025 | ore 21:22
WhatsApp, ecco le tre nuove funzioni in arrivo
10 Aprile 2025 | ore 20:38