Ciclismo, deciso il calendario mondiale, ecco quando ci saranno il Giro d’Italia, il Tour de France e le classiche 

Ciclismo, deciso il calendario mondiale, ecco quando ci saranno il Giro d’Italia, il Tour de France e le classiche di un giorno

Ciclismo, (foto Pixabay)
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo  Italia 6 maggio 2020

Nella giornata di domani mercoledì 6 maggio è attesa una repentina ondulazione del getto atlantico responsabile già oggi del maltempo che sta colpendo alcune zone dell'estremo nord del nostro Paese. Tale oscillazioni del flusso atlantico prevista dai principali centri di calcolo favorirà l'ingresso del maltempo sulla nostra Penisola, grazie alla discesa di una saccatura di origine nordatlantica sulla Penisola balcanica. Tutto questo determinerà una fase di instabilità che interesserà in primo luogo soprattutto il versante orientale dello stivale, quello adriatico. Per quanto concerne le temperature, le minime saranno in aumento, le massime in calo nei versanti adriatici, in aumento in quelli tirrenici

Ciclismo, deciso il calendario mondiale

Nel pomeriggio di oggi la Federazione internazionale (Uci) ha varato il nuovo calendario di ciclismo. Naturalmente il programma è stato completamente rivoluzionato ed anche accorciato a causa dell’emergenza coronavirus. La stagione si aprirà all’inizio di agosto con la disputa della Strade Bianche, cone riporta lastampa.it. Si tratta di una classica sugli sterrati collinari intorno a Siena. La settimana successiva ci sarà la Milano-Sanremo. Calendario che si concluderà a metà novembre col Giro di Lombardia. In poco più di tre mesi sono concerntrati gli appuntamenti di tutta la stagione, dunque saranno inevitabili delle concomitanze  fra le grandi corse a tappe e le più importanti classiche di un giorno. I ciclisti quindi dovranno scegliere.

Giro posticipato ad ottobre

Il Giro d’Italia sarebbe dovuto partire questa settimana da Budapest ed è stato posticipato a ottobre. Partirà sabato 3 e si concluderà domenica 25 senza le tappe ungheresi. In quello stesso periodo, però, sono state programmate altre corse molto ambite, come le classiche Liegi-Bastogne-Liegi (4 ottobre), Amstel Gold Race (10), Gand-Wevelgem (11), Giro delle Fiandre (18) e Parigi-Roubaix (25). Questo per forza di cose costringerà ad una scelta i ciclisti, che valuteranno bene quali saranno le corse da affrontare. La scelta sarà tra una grande corsa a tappe come il Giro d'Italia e grandi classiche in linea, ovvero le corse di un giorno solo. Quando ci sarà invece il Tour de France? Le date nella pagina successiva.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il tour de France

Il Giro quest'anno sarà anticipato dal Tour de France, programmato dal 29 agosto al 20 settembre. Per la Grande Boucle il Governo francese, che ha vietato grandi eventi sportivi fino al 1° settembre, farà una deroga speciale e la corsa quindi dovrebbe poter cominciare negli ultimi giorni di agosto. Durante il Tour si correrà anche la Tirreno-Adriatico, mentre nell’ultima settimana del Giro verrà programmata la prima parte della Vuelta di Spagna.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il mondiale su strada

Il Mondiale su strada in Svizzera rimane in calendario dal 20 al 27 settembre, mentre è ancora in dubbio la collocazione dei vari Campionati Nazionali. L’Italia vorrebbe dal 21 al 23 agosto, ma l’Uci preferirebbe che in Europa i Nazionali si disputassero tutti nello stesso giorno: quelle date però non potrebbero essere rispettate in Francia e probabilmente nemmeno in Spagna. Quindi è probabile che i diversi Campionati Nazionali vengano rinviati a settembre o ottobre. La Parigi-Roubaix è in programma il 25 ottobre

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.