Ciclismo, il Tour de France 2020 partirà ufficialmente: data di inizio e tutti i dettagli | Quando inizia il Giro d'Italia?

Stabilita la data di inizio del Tour de France 2020: si parte a fine agosto. Poi via a tutte le altre gare tra cui Mondiali su pista, Giro d'Italia e Vuelta de España

epa07729318 Italy's Vincenzo Nibali (R) of Bahrain Merida team and Belgium's Tim Wellens (C) of Lotto Soudal team in action during the 14th stage of the 106th edition of the Tour de France cycling race over 117.5km between Tarbes and Col du Tourmalet, France, 20 July 2019. EPA/GUILLAUME HORCAJUELO
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo Europa 26 maggio 2020

Grandi differenze per quanto riguarda il tempo in Europa nel corso dei prossimi giorni. Tutta l'Europa centro-orientale e l'Italia (soprattutto Adriatico) sarà influenzata da correnti orientali fresche che manterranno le temperature entro la media o addirittura al di sotto. Di contro, le aree con temperature più elevate saranno posizionate ai margini dello Stivale e riguarderanno la Francia, la Spagna e la Scandinavia, questo grazio allo sbilanciamento dell'alta pressione verso ovest e verso nord. Questi contrasti termici proseguiranno per tutta questa settimana, con ulteriore accentuazione nel weekend e con l'Europa quasi divisa in due.

Ciclismo, il Tour de France 2020 partirà ufficialmente: data di inizio e tutti i dettagli

Si avvicina sempre di più la data di inizio del Tour de France 2020: come riportato da La Gazzetta Dello Sport, infatti, gli organizzatori della stagione ciclistica hanno deciso che la competizione transalpina, tra le più importanti del campionato, si correrà regolarmente. La gara sul territorio francese, una delle tappe più importanti del mondiale, si disputerà dal 29 agosto al 20 settembre: le temperature saranno torride ma in questo modo il TDF non sarà cancellato come gli altri appuntamenti già annullati per quest'anno. Dopo il Tour de France nel 2020 ci sarà spazio anche per i Mondiali su strada (settembre), al Giro d'Italia (ottobre) e alla Vuelta de España (novembre). La pandemia non è riuscita a frenare queste quattro importanti competizioni ciclistiche. QUANDO SI DISPUTERANNO LE GARE CICLISTICHE NEL 2020

Le altre gare

Confermate anche le grandi classiche Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi e Giro di Lombardia, anche se le date non sono ancora ufficiali. In ogni caso le competizioni ciclistiche non si disputeranno fino al 1° luglio. Il campione Chris Froome ha affidato al suo profilo Twitter un commento sulla conferma del Tour de France e delle altre gare: “Ecco le buone notizie che tutti aspettavamo, si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. Sperando che tutto vada bene". Il Mondiale su strada in Svizzera rimane in calendario dal 20 al 27 settembre, mentre è ancora in dubbio la collocazione dei vari Campionati Nazionali. L’Italia vorrebbe dal 21 al 23 agosto, ma l’Uci preferirebbe che in Europa i Nazionali si disputassero tutti nello stesso giorno: quelle date però non potrebbero essere rispettate in Francia e probabilmente nemmeno in Spagna. Quindi è probabile che i diversi Campionati Nazionali vengano rinviati a settembre o ottobre. La Parigi-Roubaix è in programma il 25 ottobre.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il bollettino della Protezione Civile di lunedì 25 maggio 2020

In Italia le persone complessivamente risultate positive al coronavirus, compresi guariti e deceduti, sono 230.158. Il totale dei positivi registra un incremento di 300 pazienti, di cui 148 in Lombardia. Le persone attualmente positive sono 55.300. Lo riportano i dati del bollettino quotidiano della Protezione Civile sulla diffusione del contagio. La Regione Sardegna ha comunicato un ricalcolo dei casi positivi a causa di due falsi positivi precedentemente inseriti e oggi sottratti dalla tabella. Le vittime, in totale, sono 32.877, con un incremento di 92 decessi rispetto a ieri, 24 maggio. Le persone guarite nelle ultime 24 ore sono 1.502, per un totale di 141.981. Continuano inoltre a diminuire i pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 541, cioè 12 in meno rispetto a ieri. Le persone ricoverate con sintomi sono 8.185 (-428). Sono invece 46.574 le persone in isolamento domiciliare (-854). I tamponi eseguiti in 24 ore sono stati 35.241. Sono 3.482.253 quelli eseguiti in totale. Sono invece 2.219.308 le persone sottoposte al test, al netto di quanti tamponi abbiano fatto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.