F1, GP Gran Bretagna 2025, Hamilton il più veloce nelle FP1, orari tv qualifiche e gara Silverstone (diretta e differita)

F1, GP Gran Bretagna 2025: risultati e classifica tempi FP1, Hamilton il più veloce. Orari tv qualifiche e gara in diretta su Sky e in differita su TV8

F1, Hamilton il più veloce nelle FP1 a Silverstone (Foto ANSA)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

F1, GP Gran Bretagna 2025: nelle FP1 di Silverstone, il più veloce è stato Hamilton

Sul circuito di Silverstone, oggi, venerdì 4 luglio, si è disputata la prima sessione di prove libere del GP Gran Bretagna, dodicesima tappa del mondiale di Formula 1 2025. Lewis Hamilton da padrone di casa ha sorpreso tutti, facendo registrare il miglior tempo. Secondo posto per la McLaren di Lando Norris e terzo posto per l'altra McLarena di Oscar Piastri. Bene anche Charles Leclerc che ottiene il quarto tempo. Hamilton si trova sicuramente a suo agio in una pista che lo ha visto trionfare nove volte in gara. Ripetersi quest'anno lo porterebbe a diventare il primo pilota a vincere dieci volte il Gran Premio di Gran Bretagna. Pur non stabilendo record in alcun settore della pista, riesce comunque a ottenere il tempo migliore. La Ferrari ha dimostrato di essere molto rapida in rettilineo e ben equilibrata, forse meno carica della McLaren, ma questo dovremo aspettare le altre sessioni. La Ferrari si è messa in luce anche nella simulazione gara, con Hamilton che la inizia e conclude con le gomme medie e facendo registrare tempi eccellenti.

Classifica tempi FP1, GP Silverstone F1 2025

1 L. Hamilton Ferrari 1:26.892 (S) – 26
2 L. Norris McLaren 1:26.915 (S) +0.023 26
3 O. Piastri McLaren 1:27.042 (S) +0.150 28
4 C. Leclerc Ferrari 1:27.095 (S) +0.203 26
5 G. Russell Mercedes 1:27.163 (S) +0.271 25
6 I. Hadjar Racing Bulls 1:27.217 (S) +0.325 28
7 A. Albon Williams 1:27.304 (S) +0.412 30
8 L. Lawson Racing Bulls 1:27.351 (S) +0.459 27
9 K. Antonelli Mercedes 1:27.367 (S) +0.475 25
10 M. Verstappen Red Bull 1:27.432 (S) +0.540 26
11 F. Alonso Aston Martin 1:27.678 (S) +0.786 24
12 L. Stroll Aston Martin 1:27.844 (S) +0.952 22
13 C. Sainz Williams 1:27.909 (S) +1.017 26
14 A. Lindblad Red Bull 1:27.958 (S) +1.066 22
15 E. Ocon Haas 1:28.057 (S) +1.165 23
16 F. Colapinto Alpine 1:28.086 (S) +1.194 27
17 P. Aron Kick Sauber 1:28.142 (S) +1.250 25
18 O. Bearman Haas 1:28.147 (S) +1.255 24
19 P. Gasly Alpine 1:28.332 (S) +1.440 23
20 G. Bortoleto Kick Sauber 1:28.397 (M) +1.505 23

F1, GP Gran Bretagna 2025: orari Sky e TV8 di qualifiche e gara

Prima di scoprire come vedere le qualifiche e la gara del GP Silverstone 2025 di F1, ricordiamo che alle ore 17 di oggi, venerdì 4 luglio avranno luogo le FP2. Appuntamento alle ore 12:30 di domani, sabato 5 luglio con lo svolgimento delle FP3. Tutte le sessioni di prove libere saranno trasmesse in diretta tv su Sky Sport, nessuna copertura in chiaro. Alle ore 16:00 si terranno le qualifiche con la diretta tv su Sky Sport, che potranno essere seguite anche in chiaro ma in differita su TV8 alle ore 18:30. Semaforo verde per la gara di domenica 6 luglio, alle ore 16:00 in diretta tv su Sky Sport e in differita ma in chiaro su TV8 alle ore 19:00.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

PREVISIONI METEO SILVERSTONE – WEEKEND F1 del 5-6 LUGLIO 2025

Un campo di alta pressione ancora dominante sull’Atlantico e il Mediterraneo continuerà a influenzare il tempo sul Regno Unito. Tuttavia, un piccolo cavo d’onda in transito dalle Isole Britanniche porterà un calo termico e un incremento della nuvolosità. Al mattino di sabato sono attese condizioni instabili con cielo coperto e occasionali rovesci, in particolare tra le 10 e le 12. Il pomeriggio per le qualifiche, avremo ampie schiarite e un miglioramento generale, con temperature attorno ai +22 °C. Ventilazione moderata da sud-ovest, che tenderà ad attenuarsi verso sera. In serata il tempo si manterrà asciutto, con alternanza di nuvole e schiarite. Domenica il promontorio anticiclonico si sposterà leggermente, mantenendo condizioni relativamente instabili. La mattina avremo nuvolosità variabile mentre durante il pomeriggio non sono da escludersi sporadici piovaschi, soprattutto nelle aree periferiche del circuito, con temperature massime attorno ai +20 °C. La ventilazione dovrebbe risultare debole di direzione variabile.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.