Tennis, Roland Garros 2019, quarti maschili: risultati Djokovic-Zverev e Thiem-Khachanov | Meteo Parigi oggi 6 giugno
Oggi, giovedì 6 giugno 2019, si sono completati i quarti di finale del Roland Garros: Halep-Anisimova e Keys-Barty per le donne, Djokovic-Zverev e Thiem-Khachanov per gli uomini: i risultati | Previsioni meteo Parigi
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo Parigi – 6/7 giugno 2019
Una vasta circolazione depressionaria insiste tra le Isole Britanniche e il Golfo di Biscaglia, facendo affluire sull'Europa occidentale correnti più umide e instabili foriere di piogge e locali temporali intensi. Per la giornata di oggi su Parigi il tempo dovrebbe mantenersi generalmente asciutto anche se con molte nubi sparse, ma non si esclude la possibilità di qualche isolato rapido acquazzone. Domani invece il tempo è previsto in peggioramento, con l'avvicinamento del minimo presente proprio sul Golfo di Biscaglia: sono attese precipitazioni e locali temporali per tutto l'arco della giornata, con fenomeni anche intensi. Temperature generalmente comprese tra +14°C e +20°C, venti moderati o a tratti forti soprattutto venerdì, quando non si escludono raffiche fino a 70/90 km/h.
Roland Garros 2019: i risultati di oggi, giovedì 6 giugno
La pioggia l'ha fatta da padrona a Parigi nella giornata di ieri, mercoledì 5 giugno, dove era in programma il completamento dei quarti di finale maschili e femminili. Per quanto riguarda i primi, Djokovic e Thiem hanno battuto i rispettivi avversari e staccato il pass per le semifinali. Djokovic ha superato A. Zverev in tre set (7-5 6-2 6-2) così come Thiem che ha liquidato Khachanov in altrettanti set (6-2 6-4 6-2): i due si incontreranno in semifinale. Per quanto riguarda le donne, invece, la Anisimova ha sconfitto la Halep in due set (2-6, 4-6 ) e in semifinale incontrerà la Barty, che ha battuto la Keys in tre set (6-3 5-7).
Pronostici tennis, Roland Garros 6 giugno 2019
DJOKOVIC-ZVEREV – Non può che essere il tennista serbo, n.1 della classifica mondiale ATP, il favorito del match. Nel torneo il suo avversario si è complicato più volte la vita, alternando grandi colpi ad errori gratuiti grossolani. Nel suo percorso che lo ha portato oggi a disputare i quarti di finale, ha ceduto 2 set nel primo turno a Millman, 2 nel terzo turno a Lajovic, uno a Fognini agli ottavi. Al contrario del tedesco, Djokovic ha effettuato un percorso netto: nessun set perso contro Hurkacz, Laaksonen, Caruso, Struff, anche se non ha incontrato avversari particolarmente ostici, costanza e solidità, non che tranquillità lo hanno contraddistinto. Zverev dovrà limitare tantissimo i suoi errori gratuiti per sperare di poter battere il serbo.
THIEM-KHACHANOV – Il tennista austriaco ha ceduto sempre un set nei primi 3 turni, contro il qualificato Paul, Bublik e Cuevas. Si è visto un miglioramento negli ottavi disputati contro il francese Monfils, chiuso con un perentorio 6-4 6-4 6-2. Il tennista russo ha perso un set contro Stebe all'esordio, poi con Barrere nel 2° turno, e ancora con Del Potro negli ottavi, dove però partiva sfavorito dal pronostico. Di fronte il n.4 e il n.10 del tabellone, sulla carta il pronostico pende dalla parte di Thiem, ma non è per niente scontato l'esito finale di questo match.
Guarda la versione integrale sul sito >
Roland Garros 2019, la situazione del tabellone maschile
Nella parte alta del tabellone, la semifinale è già definita: il n.2 Nadal se la vedrà contro il n.3 Federer, nell'ennesimo match importante della loro carriera. Lo spagnolo ha sconfitto in scioltezza uno svuotato Nishikori 6-1 6-1 6-3. Ben più impegnativo il quarto di finale del 37enne elvetico che ha sconfitto il connazionale Wawrinka in 4 set aggiudicandosi 2 tie-break (7-6 4-6, 7-6 6-4). L'altra semifinale vedrà opposti i vincitori degli incontri del 6 giugno: Djokovic-Zverev e Thiem-Khachanov.
Guarda la versione integrale sul sito >
Roland Garros 2019, la situazione del tabellone femminile
Nella giornata di giovedì 6 giugno 2019 si sono disputati gli ultimi due quarti di finale del tabellone femminile: la statunitense Anisimova ha battuto Halep in due set, 2-6, 4-6. Due set sono bastati anche per Barty contro Keys: 6-3, 5-7. Le due si sfideranno in semifinale. Nell'altra semifinale la britannica Konta affronterà la tennista ceca Vondrousova.
Wimbledon 2025, Sinner-Djokovic: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
10 Luglio 2025 | ore 22:50
Wimbledon 2025, montepremi: ecco quanto guadagna chi arriva ai quarti, in semifinale, in finale e chi vince
04 Luglio 2025 | ore 14:51
Wimbledon 2025, Alcaraz-Fognini: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
29 Giugno 2025 | ore 22:52
Wimbledon 2025, programma e italiani in gara lunedì 30 giugno 2025: ecco dove vederli in tv
29 Giugno 2025 | ore 19:52