Campi Flegrei, nuova sequenza sismica in corso da ieri sera: nuove scosse registrate in mattinata

Nuovo sciame sismico iniziato ieri sera nei Campi Flegrei: ancora tanta paura ma nessun danno

OpenStreetMap Contributors
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora tanta paura nel napoletano anche se le scosse sono state di lieve entità e non hanno causato danni

Una nuova sequenza di scosse è stata registrata nei napoletano. La sequenza è iniziata nella serata di ieri e ha nuovamente seminato il panico tra la popolazione che vive alle pendici del Vesuvio. Le scosse, alcune delle quali sono stati avvertite distintamente nei Campi Flegrei, hanno avuto una profondità molto superficiale, per questa ragione sono state avvertite distintamente dalla popolazione. La scossa più intensa è stata registrata nella serata di ieri di magnitudo 2.7 con ipocentro a 3 chilometri nell'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato all'altezza di via Celle tra la variante Solfatara e la tangenziale, a 3 km da Pozzuoli, 5 km da Quarto, 6 km da Bacoli, 11 km da Napoli (dati Ingv).

Le altre scosse nel napoletano

Successivamente, poco dopo le ore 20:30, è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 2.2. La scossa principale è stata preceduta da un boato distintamente avvertito in diverse località del comprensorio napoletano. In tarda serata sono state avvertite altre piccole scosse di modesta entità. Nelle prime ore del mattino di oggi, l'Ingv ha registrato altre due scosse tra le ore 05:11 e le 06:13, entrambe di magnitudo 2.2 ed ipocentro a 3 km. In Italia si è verificata alle ore 05:47 una scossa di magnitudo 2.6 con epicentro sul Tirreno meridionale. Alle ore 09:26, è stata registrata un'altra scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Fermo, nel marchigiano.

Le altre scosse di ieri

Oltre alle numerose scosse registrate ieri nei Campi Flegrei, in Italia è stata registrata solo una scossa di terremoto magnitudo superiore a 2.0 che si è verificata a Zeri in provincia di Massa Carrara. La scossa ha avuto un ipocentro a 10 km di profondità e non è stata avvertita dalla popolazione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La situazione sismica mondiale

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non sono state registrate scosse rilevanti nella giornata odierna. Nella serata di ieri alle ore 23:39 registrata una scossa di magnitudo 3.7 in Bosnia Erzegovina. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica potete consultare la nostra pagina dedicata ai terremoti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.