Etna, nuova eruzione del vulcano nella notte di oggi, 18 febbraio 2021:flusso di lava verso la valle del Bove, pioggia di cenere sull'acese
Etna, nuova eruzione del vulcano nella notte di oggi, flusso di lava verso la valle del Bove, pioggia di cenere sull'acese. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Etna, nuova eruzione del vulcano nella notte di oggi, flusso di lava verso la valle del Bove, pioggia di cenere sull'acese
Una nuova eruzione dell'Etna si è verificata in piena notte, oggi, 18 febbraio 2021, con pioggia di cenere sull'acese. Flusso di lava che è sceso lungo il versante orientale del cono, dirigendosi verso la valle del Bove. Lo rende noto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. Già nella serata di martedì era ripresa l'attività del vulcano, con una pioggia di lapilli che era caduta anche in città. Leggi anche: Etna, nuova spettacolare eruzione martedì 16 febbraio 2021: 'Forte attività esplosiva da cratere Sud-Est con colata lavica' – L'ordinanza del sindaco
Nuova eruzione notturna
L'Ingv spiega che si osserva un nuovo trabocco lavico del cratere di Sud-Est. L'evento ha avuto inizio poco prima delle ore 22 e 30, per poi raggiungere il picco dopo la mezzanotte ed una fase decrescente cominciata intorno all'1 della notte di oggi. Il flusso lavico è sceso lungo il versante orientale del cono, dirigendosi verso la valle del Bove, come riporta cataniatoday.it. Leggi anche: Scossa di terremoto nettamente avvertita dalla popolazione: epicentro del sisma in provincia di Savona. I dati ufficiali
Caduta di cenere
L'ampiezza del tremore ha raggiunto livelli alti e si è registrata una massiccia caduta di cenere lungo i territori del fianco nord est, tra cui l'acese. Due colate si sono verificate nella notte, la prima visibile da Zafferana Etnea, mentre la seconda colata, con alte fontane, si è riversata dentro la Valle del Bove. Cenere e lapilli hanno colpito i alcuni paesi ai piedi dell’Etna, primi fra tutti Zafferana e i territori acesi. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA: I DATI UFFICIALI INGV
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Il comunicato Ingv
L'Ingv comunica che i flussi lavici sono in lento avanzamento ma non sono più alimentati. La colata lavica principale si sta espandendo sul fondo della Valle del Bove ad una quota poco sotto 2.000 metri, avendo percorso 3,5-4 chilometri. Un flusso più piccolo è diretto verso la Valle del Leone ed è lungo circa 1 chilometro con un fronte a quota 2.900 metri circa. Un ulteriore trabocco è avvenuto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est, alimentando una piccola colata verso sud-ovest.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Etna, eruzione in corso: ricaduta di cenere fino a Catania. Ecco gli ultimi aggiornamenti
04 Luglio 2024 | ore 19:34
Etna, la Protezione civile ha alzato il livello di allerta per il vulcano siciliano
17 Novembre 2023 | ore 19:48
Eruzione Etna, le parole del direttore dell’INGV: “Il vulcano..”
14 Agosto 2023 | ore 21:29
Eruzione Etna, parla l’esperto dell’Ingv: “La colonna eruttiva ha raggiunto…”. Ecco le sue dichiarazioni
21 Maggio 2023 | ore 22:02