Forte scossa di terremoto M 4.6 nel Mar Ionio: i dati ufficiali

Nella giornata di oggi, giovedì 26 marzo 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto nel Mar Ionio

Forte scossa di terremoto M 4.6 nel Mar Ionio: i dati ufficiali
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa nel Mar Ionio

Nella giornata di oggi, giovedì 26 marzo 2020, esattamente alle 08:38 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 nel Mar Ionio, con ipocentro localizzato a 10 solo chilometri di profondità.

Terremoto forte scossa nel Mar Ionio: le città più vicine al sisma

Nella giornata di oggi, dunque, alle 08:38 (ora italiana), si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 nel Mar Ionio, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico – secondo quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 64 chilometri a sud-ovest di Lithakia (Grecia, 1.300 abitanti), a 74 chilometri a sud-ovest di Zacinto (Grecia, 11.600 abitanti) e a 161 chilometri a sud-ovest di Patra (Grecia, 164.000 abitanti).

Terremoto, scossa in provincia di Messina

Nella giornata di oggi, giovedì 26 marzo 2020, esattamente alle ore 03:48, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Sicilia, esattamente a Santa Domenica Vittoria, in provincia di Messina, con ipocentro a 30 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 39 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 48 chilometri a nord di Catania, a 60 chilometri a sud-ovest di Messina e a 63 chilometri ad ovest di Reggio Calabria.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa in provincia di Bologna

Nella giornata di oggi, giovedì 26 marzo 2020, alle ore 03:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna, esattamente a Fontanafelice, in provincia di Bologna, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 15 chilometri a sud-ovest di Imola, a 26 chilometri ad ovest di Faenza, a 30 chilometri a sud-ovest di Bologna e a 39 chilometri ad ovest di Forlì.

Terremoto, ieri doppia scossa in provincia di Fermo

Nella giornata di ieri, mercoledì 25 marzo 2020, esattamente alle ore 21:36 e 21:56, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.0 e 2.1 nelle Marche, esattamente a Servigliano, in provincia di Fermo, con ipocentro a 29 e 27 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 51 chilometri a nord-ovest di Fermo, a 60 chilometri a sud di Ancona, a 63 chilometri ad est di Foligno e a 81 chilometri a nord de L'Aquila.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri tre scosse in provincia di Perugia

Nella giornata di ieri, mercoledì 25 marzo 2020, tra le 09:06 e le 11:55, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 3 scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.4 in Umbria, esattamente a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 37 chilometri di profondità. Il sisma di maggiore intensità è stato localizzato a 21 chilometri ad est di Foligno, a 44 chilometri a nord-est di Terni, a 52 chilometri ad est di Perugia e a 67 chilometri ad ovest di Teramo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.