Forte scossa di terremoto M 5.3 in Croazia: ci sono danni. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, domenica 22 marzo 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una doppia forte scossa in Croazia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, doppia scossa di terremoto in Croazia
Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, esattamente alle ore 06:24 e 07:01, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una doppia scossa di terremoto di magnitudo 5.3 e 4.9 in Croazia, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, doppia scossa in Croazia: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle ore 06:24 e 07:01, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 5.3 e 4.9 in Croazia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. I sismi sono stati registrati vicino a Zagabria, capitale del Paese. Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del servizio geologico statunitense Usgs, le scosse hanno avuto l'epicentro a Kasina, insediamento a nord-est della Capitale.
Terremoto, doppia scossa in Croazia: ci sono danni. Sisma avvertito anche in Italia
Secondo quanto riportato da “Tgcom24.mediaset.it", il terremoto ha provocato ingenti danni. Le immagini e i video pubblicati dai media locali, infatti, mostrano palazzi gravemente danneggiati ed auto distrute dalle macerie degli edifici. Il quotidiano locale “Vecernji" parla anche di danni registrati all'ospedale di Rebro. In seguito alla forte scossa molti residenti sono scesi in strada. Allo stato attuale non sono giunte notizie di feriti o morti. Va sottolineato, inoltre, come la prima scossa di terremoto (M 5.4) sia stata registrata anche in Slovenia e nelle città di confine italiane, in particolar modo a Trieste e Pesaro, con la gente che si è riversata in strada spaventata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, intensa scossa avvertita in Sicilia
Nella mattinata di oggi, domenica 22 marzo 2020, tra le 10:06 e le 11:32, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto in Sicilia, esattamente a Milo, in provincia di Catania, rispettivamente di magnitudo 2.6 (le prime due) e 3.5 l'ultima. Il sisma più intenso è stato localizzato a 18 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 27 chilometri a nord di Catania, a 66 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 67 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, scossa registrata nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza)
Nella giornata di oggi, domenica 22 marzo 2020, 04:41, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro a 213 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'INGV a 51 chilometri ad ovest di Cosenza, a 69 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 93 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Foggia
Nella giornata di ieri, sabato 21 marzo 2020, alle ore 19:47, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, con ipocentro a 27 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 8 chilometri a sud di Benevento, a 12 chilometri a nord-est di Manfredonia, a 47 chilometri a nord-est di Foggia, a 50 chilometri a nord-ovest di Barletta e a 51 chilometri a nord di Cerignola.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in provincia di Benevento
Nella giornata di ieri, sabato 21 marzo 2020, alle ore 17:11, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 8 chilometri a sud di Benevento, a 17 chilometri a nord di Avellino, a 35 chilometri ad est di Acerra e a 36 chilometri ad est di Caserta.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Siracusana
Nella giornata di ieri, sabato 21 marzo 2020, alle ore 12:20, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 nel distretto Costa Siracusana, con ipocentro a 22 chilometri a di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 54 chilometri a sud di Siracusa, a 67 chilometri ad est di Modica, a 73 chilometri a sud-est di Ragusa e a 89 chilometri ad est di Vittoria.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto avvertito nettamente dalla popolazione in Adriatico, epicentro in Croazia: dati ufficiali EMSC
06 Novembre 2021 | ore 10:24