Forte scossa di terremoto provoca ingenti danni in Croazia: ci sono feriti, macchine distrutte e crolli - VIDEO

Una doppia forte scossa di terremoto registrata in Croazia ha provocato ingenti danni. Un ragazzo di 15 anni risulta gravemente ferito

Forte scossa di terremoto provoca ingenti danni in Croazia: almeno una vittima, macchine distrutte e crolli - VIDEO
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, doppia scossa di terremoto in Croazia

Nella giornata di oggi, sabato 21 marzo 2020, esattamente alle ore 06:24 e 07:01, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto di magnitudo 5.3 e 4.9 in Croazia, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità.

Terremoto, doppia scossa in Croazia: ci sono diversi feriti

Secondo quanto si legge su “Rainews.it", la forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 avrebbe provocato anche diversi feriti: stando a quanto riferito dai Vigili del Fuoco della Capitale, infatti, alcune persone si trovano intrappolate sotto le macerie. Un ragazzino di 15 anni è stato colpito dal crollo del tetto della sua abitazione a Zagabria e versa in gravi condizioni. Inoltre, ci sarebbero anche altri feriti.

Terremoto, doppia scossa in Croazia: ci sono ingenti danni

Il terremoto ha provocato ingenti danni. Secondo quanto emerge dalle foto e dati video pubblicati dai media locali, infatti – come riportato da “Rainews.it" – diversi palazzi sono stati gravemente danneggiati, alcune auto sono state distrutte dalle macerie degli edifici, mentre le strade sono ricoperte da calcinacci. Il quotidiano “Vecernji", inoltre, riferisce anche di alcuni danni che si sono registrati all'ospedale di Rebro. Molti cittadini sono scesi in strada in seguito alle scosse, in un momento in cui il Governo ha vietato assembramenti a causa dell'epidemia di Coronavirus. A tal proposito, il Ministro dell'Interno Davor Bozinovic ha dichiarato: “Stiamo affrontando due gravi crisi, il terremoto e l'epidemia".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, doppia scossa in Croazia: il video

Nel frattempo- come riportato da “Rainews.it" – la centrale nucleare di Krsko, in territorio sloveno, distante circa 60 chilometri da Zagabria, continua ad operare in modo sicuro e affidabile, senza che vi siano stati problemi in seguito alla scossa. Va sottolineato, inoltre, come il sisma più forte, quello di magnitudo 5.3, sia stato avvertito anche in Italia, nelle città al confine con la Croazia. Di seguito potrete vedere un video – ripreso dall'account Youtube “Tv Solution" – che mostra le devastazioni successive alla scossa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza)

Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 22 marzo 2020. In tal senso, alle ore 04:41, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro a 213 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 51 chilometri ad ovest di Cosenza, a 69 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 93 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.

Terremoto, ieri scossa in provincia di Foggia

Nella giornata di ieri, sabato 21 marzo 2020, alle ore 19:47, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.2 a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, con ipocentro a 27 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato a 8 chilometri a sud di Benevento, a 12 chilometri a nord-est di Manfredonia, a 47 chilometri  a nord-est di Foggia, a 50 chilometri a nord-ovest di Barletta e a 51 chilometri a nord di Cerignola.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.