Forte terremoto M 4.0 e sciame sismico in Calabria, l'analisi dell'Ingv: "Pericolosità sismica medio-alta..."
di Marco Reda
Serie di scosse in Calabria, terremoti avvertiti anche in diverse città della Puglia: ecco il parere dell'INGV e quanto è pericoloso lo sciame sismico
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte scossa di terremoto M 4.0 in Calabria, persone fuori dalle loro case per paura di crolli: tutti i dettagli
Forte scossa di terremoto poche ore fa in Italia: alle ore 14.07 di oggi, mercoledì 29 maggio 2024, è avvenuta un sisma di magnitudo 4.0 con epicentro a Cirò, in provincia di Crotone, ipocentro profondo 24 chilometri. La scossa è stata avvertita parecchio dai residenti (addirittura anche a Crotone, Catanzaro e in Puglia nelle città di Lecce, Taranto e Brindisi), alcuni dei quali sono usciti dalle loro case per paura di crolli o altri problemi. Questo terremoto fa parte di uno sciame sismico durato tutto il pomeriggio e che ha coinvolto anche la località di Melissa (sempre nel crotonese). Ecco cosa sta succedendo e cos'ha rilevato l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Lo sciame sismico a Cirò
La prima scossa rilevata oggi a Cirò è quella di magnitudo 2.2 delle ore 01.07, dopodiché è arrivato il forte sisma di M 4.0 che ha scosso la tranquillità della cittadina calabrese. La scossa, che comunque non ha causato vittime né feriti o altri danni, è avvenuta a 34 km da Crotone e a 62 km da Catanzaro e Cosenza. Ecco i comuni più vicini all'epicentro: Crucoli (7 km da Cirò), Carfizzi (7 km), Umbriatico (7 km), Melissa (7 km), San Nicola dell'Alto (9 km), Pallagorio (10 km), Cirò Marina (12 km), Terravecchia (12 km), Strongoli (12 km) e Verzino (13 km). La zona interessata dal terremoto di questa sequenza sismica è caratterizzata da pericolosità sismica medio alta, dunque la situazione è monitorata dai sismologi.
Le altre scosse del giorno
L'INGV ha rilevato in Italia diverse altre scosse nella giornata di oggi, 29-5-2024. Alle ore 16.39 scossa di magnitudo 2.4 al largo della Costa Ionica Crotonese, ipocentro profondo 30 chilometri. Sciame sismico molto intenso a Melissa, nel crotonese, con scosse tra M 2.3 e M 2.8 e ipocentri tra 17 e 29 chilometri di profondità. Alle ore 14.18 scossa M 2.6 a Umbriatico (in provincia di Crotone) con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Alle ore 8.19 sisma M 2.4 nel Mar Ionio Meridionale, ipocentro 33 km. Alle ore 4.52 terremoto M 2.1 a Molochio, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 15 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50