Scossa di terremoto avvertita in Campania oggi, 30 luglio 2025: epicentro in provincia di Avellino | Dati Ingv

Terremoto di magnitudo 3.3 nell'avellinese, sisma avvertito dai residenti: ecco cosa è successo poche ore fa

Foto APis Contributors
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Intensa scossa di terremoto nell'avellinese, ecco cos'è successo oggi (30 luglio 2025)

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 2.54 di oggi, mercoledì 30 luglio 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro a Bonito, in provincia di Avellino, ipocentro profondo 17 chilometri, evento sismico avvertito dai residenti locali ma senza alcun tipo di conseguenza. Di seguito i comuni dove è stata avvertita la scossa (quelli più vicini).

I comuni più vicini all'epicentro del terremoto

Il terremoto è avvenuto a 21 km da Benevento, 27 km da Avellino e 51 km da Salerno. Ecco i comuni più vicini all'epicentro: Bonito e Melito Irpino (3 km), Grottaminarda (4 km), Mirabella Eclano (6 km), Fontanarosa (7 km), Apice, Sant'Angelo all'Esca e Ariano Irpino (9 km), Gesualdo, Venticano, Sturno, Frigento e Taurasi (10 km), Flumeri e Luogosano (11 km).

Le altre scosse

Alle ore 10.02 di oggi, 30-7-2025, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Resuttano, in provincia di Caltanissetta, ipocentro profondo 27 chilometri, evento sismico verificatosi a 18 km da Caltanissetta, 55 km da Agrigento e 66 km da Bagheria. Replica di magnitudo 2.2 alle ore 10.25 con ipocentro a 31 chilometri di profondità. Diverse le scosse strumentali registrate in Italia nella prima metà della giornata: la più significativa è quella delle ore 1.14 e di magnitudo 1.6 a Cascia, in provincia di Perugia, ipocentro profondo 9 chilometri.

NELLA PAGINA SUCCESSIVA LA SITUAZIONE SISMICA ESTERA


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoti all'estero

Grande apprensione per la situazione sismologica estera: nella notte un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha coinvolto la regione del Kamchatka (Russia), gettando nel panico migliaia di persone (che hanno visto letteralmente tremare le loro case) e generando addirittura un allarme tsunami. Il sisma ha visto tre repliche di magnitudo 6.9, 6.3 e 5.6. I residenti nelle aree definite a rischio tsunami sono stati evacuati senza problemi e le forti scosse, fortunatamente, non hanno generato conseguenze.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.