Scossa di terremoto nettamente avvertita nelle Isole Eolie: i dati ufficiali INGV
Nella giornata di oggi, domenica 1 marzo 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Isole Eolie
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nelle Isole Eolie
Nel corso della giornata di oggi, domenica 1 marzo 2020, esattamente alle 08:07, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 19 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 95 chilometri ad ovest di Messina. Poco dopo, alle 11:33 e alle 12:05, si sono verificate altre due scosse di terremoto nelle Isole Eolie, questa volta di magnitudo 2.1 e 2.2, con ipocentro a 12 chilometri di profondità.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Cosenza
Nella giornata di ieri, sabato 29 febbraio 2020, alle ore 18:05, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2.1 ad Albi, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico in questione è stato localizzato a 20 chilometri a nord di Catanzaro, a 27 chilometri ad est di Lamezia Terme, a 38 chilometri a sud-est di Cosenza e a 45 chilometri ad ovest di Crotone.
Terremoto, ieri scossa nelle Isole Eolie
Nella mattinata di ieri, esattamente alle ore 10:18, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 92 chilometri ad ovest di Messina. Poco prima, alle 09:30, si è verificato un altro sisma nelle Isole Eolie, questa volta di magnitudo 2.8, con ipocentro a 15 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia de L’Aquila
Ieri mattina, inoltre, alle ore 08:17, si è verificato un lieve sisma di magnitudo 2.1 a Pratola, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 24 chilometri di profondità. La scossa di terremoto in questo caso è stata localizzata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 39 chilometri a sud-ovest di Chieti, a 50 chilometri a sud-est de L’Aquila, a 52 chilometri a sud-ovest di Pescara e a 54 chilometri a sud-ovest di Montesilvano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, venerdì scossa in provincia di Bolzano
Nella giornata di venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 18:07, si è verificata una scossa di magnitudo 2.7 a Chies d’Alpago, in provincia di Bolzano, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 32 chilometri a nord-ovest di Pordenone, a 59 chilometri a nord di Treviso, a 66 chilometri ad ovest di Udine e a 83 chilometri a nord di Venezia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto al largo delle Eolie, Il sismologo Alessandro Amato chiarisce: “Nessun collegamento con Santorini”
08 Febbraio 2025 | ore 18:33
Meteo – Nubifragio ha provocato disagi ed allagamenti alle Isole Eolie. Il video
18 Agosto 2024 | ore 14:12
METEO – RAFFICHE BURRASCOSE di SCIROCCO, ridotti i collegamenti per le Isole Eolie, i dettagli
27 Marzo 2022 | ore 19:26