Terremoto al sud: Il meridione d’Italia sta tremando in zona molto pericolosa. Le aree interessate, dati ufficiali

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto al sud: Il meridione d’Italia sta tremando in zona molto pericolosa. Le aree interessate, dati ufficiali 

Terremoto al sud: Il meridione d’Italia sta tremando in zona molto pericolosa. Le aree interessate, dati ufficiali

Terremoto al sud: Il meridione d’Italia sta tremando in zona molto pericolosa. Le aree interessate, dati ufficiali – Scosse senza sosta in Italia dove sono moltissime quelle registrate e quelle che continuano a registrarsi. Molte negli ultimi giorni in una zona del sud ad alto rischio sismico, in Sicilia. Nelle ultime ore scosse strumentali si sono registrate tra la costa messinese e lo stretto, di magnitudo inferiore al secondo grado della scala Richter. Negli ultimi giorni però a più riprese è tornata a tremare la zona del catanese, nei pressi dell'Etna, con scosse avvertite nettamente dalla popolazione, anche sopra il terzo grado. Le scosse hanno come epicentro la zona compresa tra Milo e Randazzo (CT) e vengono avvertite distintamente. In zona, anche se nelle ultime ore si è assistito ad una attenuazione delle scosse, c'è una certa apprensione anche per il vulcano Etna, poichè questo sciame ha fatto pensare ad una possibile eruzione. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Oltre a questa zona del sud, continua a tremare senza sosta l'appennino centrale ma per il momento le scosse risultano deboli e di minor frequenza. Come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.